14 Marzo 2023

Il Diavolo tra mito, superstizione e horror: recensione del libro di Stefania Tosi (Intermedia Edizioni)

Diavolo, Satana, Lucifero, Belzebù, Abaddon, Antricristo, Asmodeo, Belfagor, Leviatano e Mefistofele sono tutti nomi che appartengono a un immaginario collettivo ben definito e sono tutti nomi […]
3 Marzo 2023

Atlante del Grande Nord: recensione del libro di Sabrina Mugnos (ilSaggiatore)

Solo evocare il termine “Grande Nord” mette i brividi e ci immerge in una atmosfera algida, immaginando ampie distese nevose e lunghe traversate tra montagne e […]
21 Febbraio 2023

Pelasgi. Stirpe divina: recensione e intervista a Tiziana Pompili Casanova (Drakon)

Tra le tante antiche civiltà che la storia dell’umanità conosce, quella dei Pelasgi è sicuramente tra le più misteriose ed enigmatiche. Molte sono le ipotesi sulle […]
13 Febbraio 2023

Pompei, l’eco di un tempo lontano: intervista a Giuseppe Cusano (Diarkos)

Pompei è come una leggenda. Esiste nei racconti mitici e viene nominata tra le prime bellezze dell’Italia. Non l’ho ancora visitata e forse è per questo […]
2 Febbraio 2023

Nuove uscite in libreria! Febbraio 2023!

Come ogni inizio del mese sono pronta per anticiparvi le nuove uscite in libreria di febbraio ma, soprattutto, consigliarvi i libri più interessanti per quanto riguarda […]
31 Gennaio 2023

La civiltà del cibo: recensione del libro di Florent Quellier (Carocci)

Dopo aver letto questo prezioso testo che descrive la Storia culturale dell’alimentazione in Età moderna (dalla fine del XV all’inizio del XIX secolo), mi sono subito […]
24 Gennaio 2023

Le donne dissolute e maledette di Lorenzo Braccesi: recensione e intervista (Salerno Editrice)

I due testi “Artemisia. La regina corsara” e “Dissolute e maledette. Donne straordinarie del mondo antico“, scritti dal dott. Lorenzo Braccesi nascono per accendere i riflettori […]
17 Gennaio 2023

Il dono di Cadmo: recensione e intervista ad Alessandro Magrini (Ponte alle Grazie)

L’incredibile storia delle lettere dell’alfabeto, così è riportato come sottotitolo nel testo, è un viaggio stimolante attraverso il tempo, alla ricerca delle origini di una delle […]
13 Gennaio 2023

Essere lupo: recensione del romanzo di Kerstin Ekman (Iperborea)

La storia che sto per raccontarvi mi ha commossa nel profondo, ed è una storia intensa, scaturita da un incontro inaspettato tra un lupo e un […]
10 Gennaio 2023

Café Ida: recensione e intervista ad Alberta Riccardi (Piemme)

Proprio ieri riflettevo sul fatto che nella mia carriera di lettrice accanita ho spesso privilegiato romanzi storici ambientati molto indietro nel passato; il motivo probabilmente sta […]
2 Gennaio 2023

Novità in libreria: Gennaio 2023!

Da questo nuovo anno mi aspetto un sacco di novità letterarie e in effetti, spulciando qua e là, molti sono i libri che arriveranno in libreria […]
27 Dicembre 2022

Noi Inarrestabili: Yuval Noah Harari parla alle nuove generazioni (Bompiani)

“Come ci siamo presi il mondo” scrive Harari come sottotitolo nel suo ultimo libro dedicato alla nostra evoluzione, con l’intento di rivolgersi principalmente alle nuove generazioni […]
24 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 24 dicembre: Lettori Selvaggi di Giuseppe Montesano (Giunti)

Quest’opera-mondo, che racconta la creatività umana, la letteratura, il pensiero, le arti figurative e la musica, dai lirici greci a Bob Dylan, da Catullo a Maria […]
23 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 23 dicembre: l’Enciclopedia di Diderot e d’Alambert (Laterza)

Dal 1751 al 1772: ventuno anni furono necessari per comporre l'”Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri”, la summa del sapere moderno […]
22 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 22 dicembre: Pompei di Giuseppe Cusano (Diarkos)

Pompei è nell’immaginario collettivo uno dei posti al mondo di gran lunga più carichi di potenza evocativa. Qui milioni di persone hanno la possibilità di sentire […]
21 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 21 dicembre: Artemisia, la regina corsara di Lorenzo Braccesi (Salerno Editrice)

Artemisia, signora di Alicarnasso, fu a capo della flotta caria che affrontò gli Ateniesi a Salamina; di lei Erodoto narra le gesta compiute sotto le insegne […]
20 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 20 dicembre: L’eroe dai mille volti di Joseph Campbell (Lindau)

Il mito è da sempre oggetto di analisi da parte di storici, filosofi, antropologi, sociologi, che ne hanno proposte le interpretazioni più disparate, riconfermandone però sempre […]
19 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 19 dicembre: Lezioni di immortalità di Flaminia Cruciani (Mondadori)

«L’archeologia è più affine alla poesia di quanto possiamo immaginare, si tratta in entrambi i casi di svelamenti, perché in un frammento si svela il mistero […]