elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
novità in libreria! gennaio 2023
Novità in libreria: Gennaio 2023!
2 Gennaio 2023
essere lupo
Essere lupo: recensione del romanzo di Kerstin Ekman (Iperborea)
13 Gennaio 2023

Café Ida: recensione e intervista ad Alberta Riccardi (Piemme)

10 Gennaio 2023
Categorie
  • Incontri con la storia
  • Interviste
  • Recensioni
Tags
cafè ida di Alberta Riccardi

Proprio ieri riflettevo sul fatto che nella mia carriera di lettrice accanita ho spesso privilegiato romanzi storici ambientati molto indietro nel passato; il motivo probabilmente sta nel fatto che immedesimarmi in un epoca molto distante dalla quotidianità l’ho sempre trovato affascinante e di grande interesse. Con Café Ida ho cambiato periodo storico e tematiche e sono contenta di aver conosciuto meglio un Novecento diverso rispetto a quello a cui sono abituata. Gli argomenti che più emergono dalla storia sono certamente il sentimento di amicizia, che coinvolge i due protagonisti; la voglia di riscattarsi da una vita difficile in Ciociaria, in una Italia che sta attraversando un passaggio importante dalle dinamiche complesse; il tema dell’emigrazione, questa volta come destinazione la Scozia, alle problematiche legate a delle promesse non mantenute e all’illusione di liberarsi dal fardello della povertà. Giovanni e Nevio sono molto giovani quando approdano sulle coste scozzesi, le loro famiglie sono di estrazione diversa eppure si ritrovano in una condizione simile, ciò che era stata descritta loro come una meta vantaggiosa e ricca di opportunità non si è dimostrata tale. Inoltre, una serie di vicissitudini separano le loro strade… Si rincontreranno? Riusciranno a conquistare la libertà tanto agognata? Riusciranno a far avverare i loro sogni?

Emigrazione italiana tra l'Ottocento e il Novecento
Emigrazione italiana tra l’Ottocento e il Novecento (fonte: Skuola.net)

Questo romanzo intenso e struggente ci conduce in un percorso impervio fino a Glasgow, indaffarata metropoli alle prese con i nuovi arrivi, in cui sono ben delineati i ghetti dove gli italiani devono vivere e dove l’inclusione e il rispetto sono difficili da conquistare, una circostanza che i nostri protagonisti capiranno ben presto!

“Libri. Il baule traboccava di letteratura, geografia, filosofia, storia, romanzi russi, francesi, italiani, poesia, fiabe e scienza. Giovanni aveva creduto che dentro fossero inutili cianfrusaglie, e invece c’era la conoscenza che il nonno non avrebbe potuto tramettergli. E dove non arrivavano i libri c’erano fogli fitti di grafia puntata come la sua voce. Ci avrebbe infilato pure la quercia, se ci fosse entrata, perché lo sapeva eccome che era là sopra che ne andava a leggere.

Era riuscito a spedirgli una lettera, giusto poche righe per rassicurarlo. Stiamo bene e tutto va magnificamente gli aveva scritto, diventando rosso come se il nonno fosse lì a spiarlo. L’aveva chiusa lì, senza avventurarsi nei dettagli. Aveva indicato il mittente a caratteri grandi e in stampatello dietro la busta, e per sicurezza pure sotto i saluti. Come indirizzo aveva segnato quello del barbiere, che Mario al richiamo della famiglia e dell’Italia gli aveva farfugliato un sì umido di malinconia.”

Glasgow nel Novecento
Glasgow nel Novecento (fonte: glasgowworld.com)

Il romanzo racconta uno spaccato storico che ha segnato l’Italia e l’Europa stessa, a cosa ti sei ispirata per scriverlo? I personaggi sono vividi, fai riferimento a qualcuno realmente esistito?

Mi sono ispirata a un fatto vero legato a un fenomeno migratorio quasi sconosciuto che si è verificato tra la fine dell’800 e primi del ‘900, e riferito a dei giovani spaccapietre partiti da un paesino della Ciociaria per vendere gelati in Scozia. Nessuna informazione su chi fossero né su cosa avessero realizzato. Disponevo solo dei luoghi e di due strumenti musicali che effettivamente accesero un amore. Ho impostato la trama immaginando tre fratelli e un altro nucleo familiare in un filone parallelo. Questo mi ha permesso di raccontare esperienze diverse e di sviluppare maggiormente i temi che caratterizzano ogni esistenza, e cioè l’amore, l’amicizia, la solitudine, il tradimento, il fallimento e la realizzazione, per citarne alcuni. La scelta dei due protagonisti è stata necessaria ai fini della struttura che volevo dare al romanzo, ma mi ha anche reso più partecipe delle loro vite e di quelle dei personaggi di cui si circondano. Magari questo aspetto ha contribuito a renderli vividi come dici tu, chissà.

italiani emigrati a Londra nel novecento
(fonte: repubblica.it)

Il tema dell’immigrazione è di grande attualità, se ne parla a volte senza ricordare quanto gli italiani furono protagonisti di queste vicende. Il tuo intento è di ridare il giusto valore a quel passato?

È vero, è un tema di grande attualità, e il ricordo delle esperienze degli italiani forse ormai è cristallizzato nei libri e nei film. La mia intenzione non era quella di focalizzare la storia sull’immigrazione, ma di considerarla una condizione che pone le persone di fronte a delle scelte, eventualmente anche quella di non scegliere. Ma poi in effetti è stata un’opportunità per rispolverare la memoria di un passato sul quale si fondano le nostre radici, un passato che trapela da certi album di famiglia e che molti nonni riescono ancora a tramandare. Che si tratti di Scozia, di America o di Australia, credo che parlarne costituisca un giusto riconoscimento a chi si è sacrificato per migliorare non solo la propria vita ma quella dei suoi cari e della comunità di provenienza. Un contributo che è misurabile, sul piano economico, attraverso le ingenti rimesse trasferite ai familiari rimasti in Italia.

Quali fonti hai utilizzato per ricreare lo scenario storico del romanzo?

Non ho trovato molto materiale, e inoltre, avendo scritto diverse parti durante il lockdown, non sono potuta andare a cercare persone del luogo da intervistare. In generale ho letto molto, di tutto, anche minuscole notizie colte qua e là. Ogni dettaglio forniva un indizio, un tassello da combinare insieme agli altri. E più leggevo più scoprivo che questo flusso verso la Scozia era assai più esteso di quel che pensavo. Me lo confermano le persone che adesso raccontano del bisnonno, del prozio o del cugino di millesimo grado partiti allora per la lontana Scozia per lavorare nel business del gelato e della ristorazione.

migranti italiani
(fonte: ildialogodimonza.it)

Che consigli vuoi dare a chi volesse scrivere una saga con ambientazione storica?

Il romanzo è un’opera di fantasia e quindi lascia la libertà di spaziare. Tuttavia, se si vuole collocare la storia in una determinata epoca o almeno contestualizzarla in alcuni passaggi cardine, è ovviamente necessario approfondire e verificare i fatti. Ma soprattutto suggerirei di non dare nulla per scontato. Porto un esempio personale. La Ciociaria per me è Ciociaria da sempre, non ho mai dubitato che lo fosse (e sono in buona compagnia). E invece in un passato nemmeno troppo lontano questo nome non esisteva. Il territorio apparteneva infatti a una grande Provincia chiamata Terra di Lavoro, che fu smembrata nel 1927. Ecco, pur vivendo a Roma, e quindi abbastanza vicino, non ne sono mai venuta a conoscenza, e sarebbe stato inopportuno non specificarlo in una nota iniziale. Lo dovevo a quella parte di popolazione, sempre più ridotta col passare del tempo, che stenta ancora ad accettare l’annessione forzata.

Quali sono i tuoi progetti futuri?

Bella domanda… (sto sorridendo). Ho sempre tante idee in testa, vorrei scrivere di tutto, anche cose diversissime, divertenti o drammatiche, ma funzionali a trasmettere un messaggio, a infondere consapevolezza su alcuni temi. Però ammetto che ora mi intriga parecchio scoprire cosa accadrà alle nuove generazioni dei Montefosco e dei Datti di Lanza, e pure svelare quei non detti che aleggiano lungo la storia. Di sicuro non vedo l’ora di ritrovarmi insieme al mio pc nel silenzio dell’alba per immergermi in una nuova avventura.

Se volte seguire il percorso letterario e progetti editoriali di Alberta Riccardi la potete trovare: alla pagina Facebook, sul profilo Instagram, e anche su Twitter!

Vi ricordo l’appuntamento ogni martedì con Incontri con la storia su Instagram e Facebook!

Condividi

Post correlati

i libri di lorenzo braccesi
24 Gennaio 2023

Le donne dissolute e maledette di Lorenzo Braccesi: recensione e intervista (Salerno Editrice)


Leggi tutto
il dono di cadmo
17 Gennaio 2023

Il dono di Cadmo: recensione e intervista ad Alessandro Magrini (Ponte alle Grazie)


Leggi tutto
essere lupo
13 Gennaio 2023

Essere lupo: recensione del romanzo di Kerstin Ekman (Iperborea)


Leggi tutto

2 Comments

  1. Tea Alli ha detto:
    16 Gennaio 2023 alle 8:28

    Come giovane scrittore in auge (ho 79 anni), ho trovato molto interessanti le sue recensioni. La terza persona, il lettore, è sempre presente nello scrivere, allarga il panorama oltre la pagina corrente. Grazie.

    Rispondi
    • elisabettabarberio ha detto:
      24 Gennaio 2023 alle 8:59

      Grazie mille per questo commento! Sono molto contenta che le mie recensioni lascino qualcosa a chi le legge! Per me è molto importante avere questi riscontri!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Elisabetta Barberio - 2022 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini