elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
miti di luce
Calendario dell’avvento! 9 dicembre: Miti di luce di Joseph Campbell (Venexia)
9 Dicembre 2022
medioevo sul naso di chiara frugoni
Calendario dell’avvento! 11 dicembre: Medioevo sul naso di Chiara Frugoni (Laterza)
11 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 10 dicembre: La divina commedia di William Blake (TASCHEN)

10 Dicembre 2022
Categorie
  • Calendario dell'avvento 2022
Tags
la divina commedia di william blake

La Divina commedia di Dante Alighieri (terminata nel 1321) è universalmente considerata la più grande opera letteraria composta in lingua italiana e un capolavoro della letteratura mondiale. Il poema che descrive il viaggio di Dante attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, a un livello più profondo rappresenta l’allegoria del viaggio dell’anima verso Dio. Negli ultimi anni di vita, il poeta e artista William Blake (1757-1827) portò a termine 102 illustrazioni del capolavoro dantesco, spaziando dagli schizzi a matita agli acquerelli. Come l’onnicomprensivo poema dantesco, i lavori di Blake spaziano da scene di sofferenza a immagini di luce, da orribili trasfigurazioni umane fino alla perfezione della forma fisica. Pur rimanendo fedele al testo, Blake apportò il proprio punto di vista ad alcuni dei temi centrali dell’opera dantesca, introducendo elementi interpretativi propri a concetti vasti quali il peccato, la colpa, il castigo, la vendetta e la salvezza. Oggi le illustrazioni di Blake, rimaste a diversi stadi di completezza al momento della sua morte, sono disperse in sette diverse istituzioni. Questa nuova edizione – corredata da dieci pagine pieghevoli formato paesaggio – le riunisce nuovamente, accompagnandole a brani tratti dal poema dantesco, in un’eccezionale accoppiata di due dei più raffinati talenti artistici della storia. Sono inoltre incluse un’introduzione alla Divina commedia e un’analisi delle illustrazioni di Blake.

Scoprite il nuovo consiglio letterario seguendo il Calendario dell’avvento fino al 24 dicembre su Instagram!

Condividi

Post correlati

lettori selvaggi
24 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 24 dicembre: Lettori Selvaggi di Giuseppe Montesano (Giunti)


Leggi tutto
enciclopedia di diderot e d'alambert
23 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 23 dicembre: l’Enciclopedia di Diderot e d’Alambert (Laterza)


Leggi tutto
pompei
22 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 22 dicembre: Pompei di Giuseppe Cusano (Diarkos)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Elisabetta Barberio - 2022 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini