elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Servizi Editoriali
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
cieli perduti
Calendario dell’avvento! 3 dicembre! Cieli Perduti di Guido Cossard (UTET)
3 Dicembre 2022
La via romana agli Dèi
Calendario dell’avvento! 5 dicembre: La via romana agli Dèi di Emanuele Viotti (Armenia)
5 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 4 dicembre: Vichinghi di Neil Price (Mondadori)

4 Dicembre 2022
Categorie
  • Calendario dell'avvento 2022
Tags
vichinghi

Nuovo consiglio letterario dedicato alla mia grande passione: i vichinghi! Questo testo è uscito da poco nelle librerie ed è un’opera monumentale che raccoglie tutto ciò che sappiamo di quel popolo che in poco tempo ha cambiato radicalmente l’assetto geopolitico dell’Europa medievale.

«I vichinghi godono di un interesse e di un apprezzamento che poche altre culture antiche condividono. Difficile trovare qualcuno che non abbia mai sentito parlare di loro. In soli tre secoli, dal 750 al 1050 d.C. circa, i popoli scandinavi trasformarono il Nord lasciando segni che sono tuttora riconoscibili. Cambiarono la mappa politica e culturale dell’Europa e configurarono assetti commerciali ed economici, fondando insediamenti e provocando conflitti in un’area che, sostanzialmente, si estende dalla costa orientale dell’America del Nord alla steppa asiatica.» In qualità di commercianti, esploratori e colonizzatori, esportarono tecnologie, idee e credenze intrecciando contatti con oltre cinquanta culture diverse e raggiungendo luoghi che oggi appartengono a circa quaranta paesi, da Islanda, Groenlandia, Canada a Turchia, Russia e Iraq. Eppure, questi popoli ci sono stati a lungo presentati attraverso una lente distorta, convenzionalmente compromessa da uno stereotipo legato alle cruente incursioni marittime, ai saccheggi e alle razzie. Attingendo da una pluralità di fonti documentarie e dal vasto patrimonio emerso grazie agli scavi più recenti, Neil Price, docente di archeologia all’Università di Uppsala, presenta per la prima volta un nuovo e affascinante ritratto dei vichinghi. Esplorando i labili confini fra vivi e morti, i riti funebri e la cosmologia, nonché le relazioni fra uomini e spiriti sovrannaturali mediate da streghe e indovini, l’autore traccia un vivido affresco di politica, religione, arte e cultura nordiche spaziando dalla vita quotidiana in pace e in guerra alle gerarchie di potere e ai codici di legge. Delle comunità vichinghe esamina la sfera pubblica e privata, le relazioni di genere, le dinamiche familiari, l’oppressione patriarcale, la violenza efferata e la schiavitù che caratterizzavano una società pur tuttavia convintamente multiculturale e multietnica.

Cosa vi proporrò domani? Seguite il mio Calendario dell’avvento su Instagram!

Condividi

Post correlati

lettori selvaggi
24 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 24 dicembre: Lettori Selvaggi di Giuseppe Montesano (Giunti)


Leggi tutto
enciclopedia di diderot e d'alambert
23 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 23 dicembre: l’Enciclopedia di Diderot e d’Alambert (Laterza)


Leggi tutto
pompei
22 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 22 dicembre: Pompei di Giuseppe Cusano (Diarkos)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Barberio Elisabetta - P.IVA 04207971203 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini