elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Servizi Editoriali
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
la mitologia degli alberi di mila fois
Calendario dell’avvento! 6 dicembre: La mitologia degli alberi di Mila Fois
6 Dicembre 2022
scriptoria Festival del Medioevo
Calendario dell’avvento! 8 dicembre: Scriptoria, il mondo degli amanuensi
8 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 7 dicembre: I segreti di Omero nel Baltico di Felice Vinci (LegEdizioni)

7 Dicembre 2022
Categorie
  • Calendario dell'avvento 2022
Tags
i segreti di omero nel baltico

Appuntamento speciale per il mio calendario dell’avvento! Oggi consiglio un testo unico nel suo genere, che scuote le fondamenta della nostra tradizione. E se la tradizione omerica non avesse origine nel Mediterraneo bensì tra la Scandinavia e la Finlandia?

Dove si trovavano i mitici Campi Elisi, l’isola di Circe e le Colonne d’Ercole? Cosa si nasconde dietro il mito del Vello d’Oro e il tridente del dio del mare? Perché gli Etiopi sono chiamati da Omero “quelli del sole che scende e quelli del sole che sale”? Si possono far risalire al mondo omerico l’origine dell’albero di Natale e il mito della Fenice? Quale antica leggenda collega le città omeriche di “Tarfe e Tronio sulle rive del Boagrio” con Torpa e Tranås su un lago della Svezia? Da quale regione della Scandinavia provenivano gli Achei che fondarono la civiltà micenea in Grecia? La guerra di Troia può essere considerata un fatto storico? Dove ebbe luogo? Durò veramente dieci anni? Cosa si cela dietro l’invulnerabilità di Achille, lo stratagemma del cavallo di legno e le figure di Ulisse e Telemaco? Ancora, a quale episodio dell’Odissea Dante si è ispirato per costruire l’immagine del misterioso personaggio “da ciel messo” nel IX libro dell’Inferno? Molti anni dopo la pubblicazione di Homericus Nuncius e di Omero nel Baltico. Le origini nordiche dell’Odissea e dell’Iliade, le cui sette edizioni pubblicate all’estero hanno consentito a un vasto pubblico di specialisti e di appassionati di approfondire questa teoria – secondo la quale la localizzazione originaria delle vicende raccontate nei poemi omerici è individuabile nell’Europa settentrionale, in un’epoca precedente alla discesa degli antenati degli Elleni nel Mediterraneo e all’origine della civiltà micenea in Grecia – Felice Vinci torna di nuovo sull’argomento per rivedere, aggiornare e ampliare tutta la materia, che è in continua evoluzione, sia per gli sviluppi che nel frattempo vi sono stati in campo archeologico, sia per gli ulteriori approfondimenti sul tema specifico, anche alla luce dei contributi degli studiosi nei convegni internazionali che si sono svolti sull’argomento.

Se volete saperne di più, trovate la diretta su Le ali del brujo, dove abbiamo avuto una piacevole chiacchierata!

Condividi

Post correlati

lettori selvaggi
24 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 24 dicembre: Lettori Selvaggi di Giuseppe Montesano (Giunti)


Leggi tutto
enciclopedia di diderot e d'alambert
23 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 23 dicembre: l’Enciclopedia di Diderot e d’Alambert (Laterza)


Leggi tutto
pompei
22 Dicembre 2022

Calendario dell’avvento! 22 dicembre: Pompei di Giuseppe Cusano (Diarkos)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Barberio Elisabetta - P.IVA 04207971203 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini