elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
medioevo al femminile
Medioevo al femminile (Editori Laterza): donne ribelli nella storia
16 Aprile 2022
ragnar lothbrok
Ragnar Lothbrok: tre cose che non sai…
28 Aprile 2022

Fu sera e fu mattina di Ken Follett (Mondadori): vichinghi, citazioni bibliche e prossimamente una serie tv

20 Aprile 2022
Categorie
  • Recensioni
Tags
fu sera e fu mattina ken follett

Questa non sarà una recensione come le altre perché di Ken Follett si è già scritto in abbondanza. La mia sarà una opinione da appassionata di romanzi storici, da studiosa del tema e del perché ritengo sia giusto leggere ancora questo autore così prolifico: uno scrittore che può ancora regalarci molto.

Il titolo: citazione dalla Bibbia e il suo significato.

La grande preparazione di Ken Follett non è evidente solo nel mondo narrativo che ci vuole rappresentare ma anche nella scelta accurata del titolo, in questo romanzo più che mai calzante. 

La frase “Fu sera e fu mattina” è ripresa letteralmente dalla Genesi, il primo libro della Bibbia ed è ripetuta più volte all’interno della cosiddetta creazione, la descrizione allegorica di Dio che crea il mondo come lo conosciamo. Simbolicamente, è in questo inciso così suggestivo che si ritrova l’antico dualismo tra bene e male, tra cielo e terra, e tra l’inevitabile ciclo di rinascita e morte. Proprio in questo romanzo ambientato nel 997 d.C., a ridosso del fatidico anno mille, scopriamo le stesse caratteristiche nei protagonisti della vicenda, tormentati dalle guerre e dai conflitti interiori.

Edgar, figlio di un costruttore di navi, costretto ad occuparsi della famiglia dopo una incursione vichinga, e Ragna, contessa normanna in cerca dell’amore, corrispondono nelle azioni, e nelle vicissitudini che li coinvolgono, al primigenio doppio: diversi per intenti e ambizioni ma allo stesso tempo complementari, legati da un invisibile legame che nella storia li porterà a incontrarsi. 

I vichinghi: un tema ricorrente.

Da qualche anno assistiamo a un vero e proprio boom di libri, serie tv e film a tema vichingo e anche Follett non si è fatto sfuggire l’occasione di raccontare una parte della storia dei normanni, quando le invasioni vichinghe erano all’apice e molti di loro si erano stabilizzati nella Terra dei Franchi, dando nome all’odierna Normandia. 

Non solo, il punto di vista è prevalentemente quello degli anglosassoni, colpiti dalla ferocia del Nord e, per necessità commerciali e politiche, coinvolti loro malgrado a dover fare i conti con la nuova aristocrazia, frutto della mescolanza tra le popolazioni vichinghe e l’Europa cristiana. 

Lo stesso autore ci precisa che questo romanzo è un prequel, ovvero è l’inizio della saga di Kingsbridge, famosissima epopea medievale divenuta celebre con “I pilastri della terra”, e aggiungendosi agli altri (“Mondo senza fine” e “La colonna di fuoco”), forma un quadro storico davvero eccezionale, che va dall’XI al XVI secolo. 

Inutile dirvi la mia felicità nel sapere che, a giusta ragione, Follett abbia deciso di raccontare l’origine di tutto partendo da uno dei periodi storici più affascinanti, quello contraddistinto da intrighi e lotte di potere e dall’antica rivalità tra cristiani e pagani. 

“Fu sera e fu mattina” diventa una serie tv

A questo punto, in piena ondata vichinga, come non aspettarsi che, anche questo tomo di 783 pagine, non diventi l’oggetto del desiderio da parte delle case produttrici più importanti. Ancora si sa poco riguardo alla produzione, agli attori e al regista ma quello che sappiamo è l’avvenuta corsa ad accaparrarsi i diritti, con la vittoria di Range Media Patners e Legendary Television. 

Ho molte aspettative riguardo alla futura versione cinematografica, perché gli spunti per una avventura con i fiocchi di certo non mancano!

Perché leggere Ken Follett?

Se vi state chiedendo, con innumerevoli libri in attivo e dopo tanti anni di onorata carriera, se il maestro del romanzo storico abbia ancora qualcosa da trasmettere ai propri lettori e alle proprie lettrici, la mia risposta è sì! 

Il tema è controverso perché le critiche sul fatto che abbia perso il suo smalto sono diverse e non prive di ragionevoli spiegazioni; tuttavia rimane un esempio di grande narrativa storica, sia per chi da lettore si vuole immergere nelle atmosfere dell’Alto Medioevo abbandonandosi a un linguaggio raffinato e dalla ricostruzione meticolosa, sia per chi vuole scrivere dei romanzi storici, facendo leva sulla ricerca e puntando alla credibilità di una ambientazione rigorosa.

Condividi

Post correlati

Il diavolo tra mito superstizione e horror di Stefania Tosi
14 Marzo 2023

Il Diavolo tra mito, superstizione e horror: recensione del libro di Stefania Tosi (Intermedia Edizioni)


Leggi tutto
atlante del grande nord
3 Marzo 2023

Atlante del Grande Nord: recensione del libro di Sabrina Mugnos (ilSaggiatore)


Leggi tutto
Pelasgi stirpe divina
21 Febbraio 2023

Pelasgi. Stirpe divina: recensione e intervista a Tiziana Pompili Casanova (Drakon)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Elisabetta Barberio - 2022 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini