giallo china fumetti
Giallo China è una collana di Graphic Novel che propone romanzi gialli, thriller, noir e spy stories che sono già stati pubblicati, hanno già incontrato il favore del pubblico e sono diventati dei Best Seller. Possiamo dire che è il primo progetto di questo genere in Italia, perché fino a ora nessun editore si è cimentato sviluppando una collana acquisendo i diritti di romanzi già editati. Infatti, siamo soliti vedere le versioni a fumetti di romanzi Classici, perciò possiamo definire questo debutto una assoluta novità. L’impronta di questa collana è fortemente “gialla” e anche le prossime graphic novel avranno questa caratteristica, anche se per il prossimo anno ci saranno tantissime novità, perché l’idea è quella di espandere gli orizzonti espressivi e spaziare con altri generi letterari, ma dove il mistero e la suspense rimarranno sempre dominanti.
Il primo numero di Giallo Ghina è dedicato al Best Seller, pubblicato nel 2018 da Newton Compton Editore, “Miserere. Attentato in Vaticano” scritto Vito Bruschini. La veste grafica di questo numero è di Vincenzo Giordano, con cui l’autore ha direttamente collaborato per mesi per ottenere un’ottima realizzazione; gli eventi si svolgono nei primi anni Ottanta, perciò l’ambientazione, i costumi , le armi e i dettagli in genere dovevano essere coerenti con il periodo. Il risultato è una graphic novel di grande pregio e qualità.
Negli anni Ottanta la Catturandi di Milano aveva smascherato gli organizzatori di un secondo attentato che Papa Wojtyla stava per subire, dopo quello del 1981 compiuto da Ali Agca. Da qui lo spunto narrativo di questa storia che racconta le vicende di un agente del KGB (nome in codice Miserere) che doveva attuare l’attentato addossando la responsabilità del fatto al gruppo criminale dei Lupi Grigi. Nella realtà Papa Wojtyla è morto nel suo letto: la trama di questo libro spiega il perché l’attentato fu sventato. La trama della storia si snoda da Mosca (in quegli anni ancora sotto il regime sovietico) all’Afghanistan (nel periodo della guerra tra sovietici e mujaheddin), da Città del Vaticano alla Turchia e alla Svizzera, per terminare nello stadio Mohamed V di Casablanca, in Marocco.
Il secondo volume è invece dedicato a un prodotto letterario di Gianluca Morozzi “Chi non muore” edito nel 2011 da Guanda. Anche in questo caso, il risultato è il connubio tra l’autore e le qualità artistiche di Gaspare Orrico, i quali portano a compimento un lavoro che rispecchia le atmosfere torbide e originali dello scrittore bolognese.
Quando muori, la vita ti scorre davanti agli occhi. E la vita ora sta scorrendo davanti agli occhi di Angie, colpita a morte dall’assassino che stava cercando. Riversa su un pavimento, Angie ripercorre la catena di eventi che l’ha portata fin lì, lei, studentessa abruzzese di ventidue anni, fuorisede a Bologna, aspirante cantante, che si ritrova per caso a indagare sull’omicidio di tre dei quattro componenti di una band bolognese. Angie si innamora di Mizar, l’unico superstite della band, un giovane bellissimo, sconvolto dalla tragedia, che suona come suonano gli angeli. Mentre cerca di risolvere l’intricato caso con il suo migliore amico, Lucio, e di conquistare il bel Mizar, Angie scivola lentamente in una spirale sempre più oscura, di cui sono parte la gelida Valentina, una vecchia discarica in campagna e misteri che si aprono su altri misteri. E poco a poco la vicenda si sposta dalla sala prove e dai vicoli di Bologna a due case gemelle, al termine di un sentiero di cipressi.
L’intera collana è a cura di Laura Papa, giornalista, conduttrice, a marzo 2019 si è trasferita a Cosenza dove lavora come addetta stampa e comunicatrice. Tra le collaborazioni attive vi è quella con Alessandro Greco, della DEKLA COMUNICAZIONE, agenzia di pubblicità, dove si occupa di servizi editoriali, compreso ufficio stampa e marketing artistico. Insieme ad Alessandro Greco cura uno studio di fotografia professionale ed è socia del progetto Giallo China Da settembre 2019 è collaboratrice della rivista GLOBAL PRESS ITALIA, diretta da Vito Bruschini.
Laura Papa si è messa a disposizione per una intervista.
GialloChina è un progetto editoriale autonomo che si avvale di professionisti del mondo dell’arte e della letteratura. L’idea nasce già dal 2018 da un gruppo di amici, tra i quali Alessandro Greco, mio compagno e mio socio. Io sono la responsabile editoriale. La prima collana è stata quella dei Best Seller – Giallo China. Scegliamo dei libri gialli, noir o di mistero di grande successo editoriale e li trasformiamo in Graphic Novel. Ma questa è solo la prima collana. Successivamente ne stiamo lavorando molte altre. Siamo stati i primi ad avere l’idea di una casa editrice che si potesse occupare esclusivamente di Gialli a fumetti. Da qui il nome Giallo China.
L’intento, in quella prima fase, era quello di collaborare con una grande casa editrice per la distribuzione in tutte le librerie di Italia. Quindi abbiamo contattato Pendragon per fornirci il supporto di cui avevamo bisogno. La produzione dei volumi è totalmente a carico nostro, ma la collaborazione è stata proficua per entrambi.
GialloChina come suggerisce il nome è un progetto editoriale dedicato al genere giallo a fumetti. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è variegato. In genere adulti che amano già la letteratura gialla o il mistero. Un pubblico attento ai particolari e che ha esigenze di qualità. Non è un prodotto per ragazzini, anzi, per le tematiche trattate è consigliata la lettura a un pubblico maggiorenne. Delitti, crimini di vario genere, misteri e indagini, conditi con una buona dose di erotismo, quando capita. L’intento del nostro progetto è quello di far avvicinare al mondo del fumetto i grandi lettori di letteratura gialla e quello di far avvicinare al genere giallo i grandi lettori di fumetti.
In genere la selezione avviene prima sul testo, in base al libro ci facciamo un’idea dello stile e dunque del percorso per immagini più vicino allo stile dello scrittore. Di conseguenza scegliamo tra il nostro parco disegnatori qualcuno che abbia uno stile affine alla sensibilità e all’indirizzo stilistico dell’autore del libro. E’ importante poi che autore, sceneggiatore, disegnatore, colorista e letterista lavorino bene e in armonia. Ma io sono sempre qui a supervisionare il lavoro, insieme ad Alessandro, grande esperto di fumetti e grande lettore i libri, a cui è affidato l’editing di tutti i volumi.
Siamo sempre alla ricerca di nuovi testi per tutte le nostre collane. Cerchiamo di presenziare ai vari Festival letterari dedicati al mondo del giallo e di conoscere e leggere nuovi libri. Anche usciti da molto tempo. Dopo valutiamo la fattibilità (se il testo possa diventare un buon fumetto) e li collochiamo nelle varie collane in lavorazione. Invitiamo quindi tutti gli autori interessati a mandarci i loro testi.
Per quanto riguarda i disegnatori, li incontriamo spesso alle varie fiere del fumetto e ci facciamo lasciare i loro art-book che archiviamo aspettando di incrociare il libro adatto allo stile dell’artista. Il processo di scouting è parte integrante del mio lavoro così come la comunicazione a tutto tondo. Amo il mondo editoriale e spero che Giallo China possa avere sempre maggiore spazio in questo settore.
Sono previste tantissime nuove collane, molte sono già in lavorazione… Tra queste, il giallo erotico, il giallo storico e il giallo fantascientifico. Stiamo lavorando anche a una collana sul noir italiano che abbia un formato più comodo e in edizione economica. Inoltre, pubblicheremo racconti a fumetti, sempre a tema giallo in cui metteremo alla prova stilisticamente tutti i nostri nuovi disegnatori.
Se volete sapere di più sulla collana Giallo China trovate la pagina facebook oppure potete scrivere alla mail: info@giallochina.com
LAURA PAPA: papa.laura@gmail.com Telefono: (+39) 3470082429