elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Servizi Editoriali
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso di Giuseppe Franza, recensione.
I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso: recensione del romanzo di Giuseppe Franza (Ortica Editrice)
5 Settembre 2023
Il Canto degli Eroi Dimenticati, il romanzo storico di Alice von Tannenberg
Il Canto degli Eroi Dimenticati: intervista ad Alice von Tannenberg
19 Settembre 2023

Inanna, Signora dal cuore immenso di Betty De Shong Meador (Venexia)

12 Settembre 2023
Categorie
  • Incontri con la storia
  • Recensioni
Tags
Inanna, signora dal cuore immenso di Betty De Shong Meador

Più leggo i libri della casa editrice Venexia e più si aprono di fronte a me strade nuove, orizzonti inesplorati e riflessioni profonde sul passato. La lettura del testo “Inanna. Signora dal cuore immenso” mi ha condotta in un territorio che conoscevo, ma che non avevo mai visto attraverso un’analisi approfondita di una delle divinità sumere più celebri. L’analista junghiana Betty De Shong Meador scrive un testo dedicato alla Dea descrivendone i culti, le gesta, il mito con le sue simbologie e le implicazioni psicologiche archetipiche insite in questa figura leggendaria.  L’operazione letteraria dell’autrice va oltre le aspettative e ci presenta un quadro tridimensionale e a tutto tondo di Inanna e ridà voce a colei che per millenni era rimasta nell’oblio. Con una sorprendente personalità, la Gran Sacerdotessa Enheduanna, vissuta nel XXIV secolo a. C., emerge dalle spirali del tempo e lascia ai posteri una serie di inni e poesie dedicati alla divinità dall’inestimabile valore storico e archeologico.

Ecco un estratto da “Signora dal cuore immenso”:

Signora dal cuore immenso/ regina che brama la battaglia/ gioia degli Anunna/figlia più antica della Luna/ suprema su tutte le terre/tu sovrasti i grandi sovrani/ regina di rare imprese/ lei raccoglie i me/ da cielo a terra/ superando il grande An/ Lei ha il potere degli dèi/ Lei esegue i loro verdetti/davanti alla sua parola senza pari/ i grandi Anunna strisciano via di soppiatto […] lei urla/ e gli dèi iniziano a tremare/lei infuria e gli Anunna tremano/ si rannicchiano come canna piegata/ di fronte al suo ruggente dum-dam/ afferrano braccia e gambe e si nascondono/ senza Inanna/ An è titubante/ Enlil non può stabilire i destini…

Impressione di un sigillo a cilindro accadico con Inanna che poggia il piede su un leone mentre Ninšubur le sta di fronte in segno di obbedienza, c. 2334- 2154 a.C.
Impressione di un sigillo a cilindro accadico con Inanna che poggia il piede su un leone mentre Ninšubur le sta di fronte in segno di obbedienza, c. 2334- 2154 a.C. (fonte: wikipedia.org)

Nella cosmogonia sumerica Inanna è una divinità che fa parte degli Anunnaki, ovvero gli Anunna nati sulla Terra, ed è nipote di Enlil, uno degli Dèi supremi. Ci spiega l’autrice che, per le sue caratteristiche ambivalenti di Dea della Guerra e Dea dell’amore, Inanna fu celebrata con dei rituali che presupponevano una grande libertà sessuale e di genere e aprì un varco all’interno del dominio maschile su quello femminile. La Sacerdotessa Enheduanna, figlia del famoso re accadico Sargon, il primo a unificare le città della Mesopotamia del sud e del nord sotto la sua egemonia, riconosce in lei una figura androgina, che si appropria dei costumi maschili per non rientrare in nessun ordine sociale prestabilito e destabilizzare le altre divinità con la sua personalità creativa, che travalica il bene e il male, perché rappresenta entrambi.

Enheduanna, illustrazione di Rori
Enheduanna, illustrazione di Rori
(fonte: lariosteo.wordpress.com)

Il riaffiorare di Enheduanna nel nostro secolo, dopo quattromila anni di silenzio, avviene in corrispondenza di una consapevolezza globale cresciuta e dell’attenzione per i diritti delle donne. Anche se gli scritti di Enheduanna sono filtrati attraverso una società a dominanza maschile, la sua poesia sembra descrivere ciò che è stata la credenza di fondo delle religioni dominate dalla dea nell’antico periodo Neolitico. Molti elementi della sua Inanna si adattano ai presupposti di una religione basata sulla natura, così come sono raffigurati sugli antichi manufatti.

Disco di alabastro di Enheduanna ritrovato da Sir Leonard Wooley, 1928, raffigurante la sacerdotessa durante la celebrazione di una cerimonia religiosa per la dea Inanna. Sul retro del disco è presente un’iscrizione che riporta il nome di Enheduanna, figlia di Sargon e vera signora di Nanna, dio della Luna.
Disco di alabastro di Enheduanna ritrovato da Sir Leonard Wooley, 1928, raffigurante la sacerdotessa durante la celebrazione di una cerimonia religiosa per la dea Inanna. Sul retro del disco è presente un’iscrizione che riporta il nome di Enheduanna, figlia di Sargon e vera signora di Nanna, dio della Luna (fonte: lariosteo.wordpress.com).

Perché leggere Betty De Shong Meador?

Il libro si compone di più parti e ognuna si lega all’altra per creare un mosaico complesso ma esaustivo della Dea, che per molti è solo il frutto di una fantasia lontana e primitiva. Inoltre, riconosco nell’autrice il lodevole proposito di ridare luce alla poetessa Enheduanna che, sono certa, poche persone conoscono. Questo testo non aiuta solo a capire meglio i culti e i riti dedicati a Inanna, ma ci porta a una riflessione profonda sulle divinità femminili dell’antichità e ci sprona a capire come poter usare la loro testimonianza a confronto con il presente, per scardinare le idee obsolete sul passato.

ISCRIVETEVI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI SULLE RECENSIONI E GLI ARTICOLI DEL MESE!

Condividi

Post correlati

Novità di maggio 2025 in libreria
2 Maggio 2025

Le novità di maggio 2025 in libreria!


Leggi tutto
Foto del libro " "I grandi Miti Greci: i coatti supereroi ellenici" di Marcello Mariano
12 Settembre 2024

I coatti supereroi ellenici: recensione del libro di Marcello Mariano (Edizioni Efesto)


Leggi tutto
Recensione del romanzo storico L'enigma del cabalista di Marcello Simoni
4 Settembre 2024

L’enigma del cabalista: recensione del thriller storico di Marcello Simoni (Newton Compton)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Barberio Elisabetta - P.IVA 04207971203 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini