9 Maggio 2023

Amazzoni: recensione del libro di Adrienne Mayor sulle donne guerriere del mondo antico (Venexia)

Da quando faccio ricerca, e sono molti anni, non mi sono mai imbattuta in un testo così ricco e così ben documentato, che facesse finalmente luce […]
18 Aprile 2023

Il segno immortale: l’egittologa Barbara Faenza ci parla dei geroglifici (Ponte alle Grazie)

L’Antico Egitto è tra le civiltà del passato che meglio rappresenta l’evoluzione dell’essere umano dal punto di vista culturale, della tecnica e della scrittura. Il suo […]
4 Aprile 2023

Karolus. Il romanzo di Carlo Magno: recensione dell’ultimo libro di Franco Forte (Mondadori)

Con settecentoventicinque pagine Franco Forte riesce dove altri non hanno mai osato addentrarsi: raccontare la vita, le conquiste e gli amori di uno dei personaggi più […]
14 Marzo 2023

Il Diavolo tra mito, superstizione e horror: recensione del libro di Stefania Tosi (Intermedia Edizioni)

Diavolo, Satana, Lucifero, Belzebù, Abaddon, Antricristo, Asmodeo, Belfagor, Leviatano e Mefistofele sono tutti nomi che appartengono a un immaginario collettivo ben definito e sono tutti nomi […]
21 Febbraio 2023

Pelasgi. Stirpe divina: recensione e intervista a Tiziana Pompili Casanova (Drakon)

Tra le tante antiche civiltà che la storia dell’umanità conosce, quella dei Pelasgi è sicuramente tra le più misteriose ed enigmatiche. Molte sono le ipotesi sulle […]
13 Febbraio 2023

Pompei, l’eco di un tempo lontano: intervista a Giuseppe Cusano (Diarkos)

Pompei è come una leggenda. Esiste nei racconti mitici e viene nominata tra le prime bellezze dell’Italia. Non l’ho ancora visitata e forse è per questo […]
31 Gennaio 2023

La civiltà del cibo: recensione del libro di Florent Quellier (Carocci)

Dopo aver letto questo prezioso testo che descrive la Storia culturale dell’alimentazione in Età moderna (dalla fine del XV all’inizio del XIX secolo), mi sono subito […]
24 Gennaio 2023

Le donne dissolute e maledette di Lorenzo Braccesi: recensione e intervista (Salerno Editrice)

I due testi “Artemisia. La regina corsara” e “Dissolute e maledette. Donne straordinarie del mondo antico“, scritti dal dott. Lorenzo Braccesi nascono per accendere i riflettori […]
17 Gennaio 2023

Il dono di Cadmo: recensione e intervista ad Alessandro Magrini (Ponte alle Grazie)

L’incredibile storia delle lettere dell’alfabeto, così è riportato come sottotitolo nel testo, è un viaggio stimolante attraverso il tempo, alla ricerca delle origini di una delle […]
10 Gennaio 2023

Café Ida: recensione e intervista ad Alberta Riccardi (Piemme)

Proprio ieri riflettevo sul fatto che nella mia carriera di lettrice accanita ho spesso privilegiato romanzi storici ambientati molto indietro nel passato; il motivo probabilmente sta […]
27 Dicembre 2022

Noi Inarrestabili: Yuval Noah Harari parla alle nuove generazioni (Bompiani)

“Come ci siamo presi il mondo” scrive Harari come sottotitolo nel suo ultimo libro dedicato alla nostra evoluzione, con l’intento di rivolgersi principalmente alle nuove generazioni […]
29 Novembre 2022

La spia celeste: il romanzo storico su San Paolo di Cristoforo Gorno (RaiLibri)

Recensire romanzi di questo tipo non è semplice, nasconde una ricerca storica notevole, una complessità che emerge mano a mano che si prosegue con la lettura. […]
22 Novembre 2022

La moglie del santo, il romanzo storico sulla vita di San Corrado e intervista a Corrado Occhipinti Confalonieri (Minerva)

Non è solito trovare un romanzo storico scritto direttamente da un discendente del protagonista, mi sento fortunata nell’avere avuto l’opportunità di leggere le parole accorate di […]
15 Novembre 2022

I Longobardi: alle radici della nostra storia (Diarkos)

La storica medievista e giornalista Elena Percivaldi ci racconta una storia avvincente, ci descrive l’epopea della stirpe che entrò in Italia nel 568 d.C. e che […]
8 Novembre 2022

Recensione del romanzo storico Cuore di donna e intervista a Carla Maria Russo (Piemme)

Siamo a New York nel 1895, più precisamente a Little Italy, e la giovane immigrata Maria Inez Cortese si trova in guai seri: è stata accusata […]
18 Ottobre 2022

Matrix: recensione del romanzo storico di Lauren Groff (Bompiani)

Mentre penso a come iniziare questa recensione e tengo il libro tra le mani mi chiedo se “Matrix” di Lauren Groff si possa definire davvero un […]
11 Ottobre 2022

La festa dei morti, la raccolta di racconti giapponesi di Lafcadio Hearn (Mimesis)

In una edizione sofisticata che ne evoca il lirismo, la casa editrice Mimesis porta in Italia la raccolta del celebre autore di leggende, che affondano le […]
4 Ottobre 2022

Recensione del romanzo di Timothy Schaffert: La ladra di profumi (Garzanti)

Difficilmente leggo libri di questo genere, dico sempre che non fanno per me mentre osservo le copertine color pastello e noto i titoli un po’ fumosi; […]