10 Gennaio 2023

Café Ida: recensione e intervista ad Alberta Riccardi (Piemme)

Proprio ieri riflettevo sul fatto che nella mia carriera di lettrice accanita ho spesso privilegiato romanzi storici ambientati molto indietro nel passato; il motivo probabilmente sta […]
29 Novembre 2022

La spia celeste: il romanzo storico su San Paolo di Cristoforo Gorno (RaiLibri)

Recensire romanzi di questo tipo non è semplice, nasconde una ricerca storica notevole, una complessità che emerge mano a mano che si prosegue con la lettura. […]
22 Novembre 2022

La moglie del santo, il romanzo storico sulla vita di San Corrado e intervista a Corrado Occhipinti Confalonieri (Minerva)

Non è solito trovare un romanzo storico scritto direttamente da un discendente del protagonista, mi sento fortunata nell’avere avuto l’opportunità di leggere le parole accorate di […]
14 Novembre 2022

Giallo China: i Best Seller diventano Graphic Novel

Giallo China è una collana di Graphic Novel che propone romanzi gialli, thriller, noir e spy stories che sono già stati pubblicati, hanno già incontrato il […]
8 Novembre 2022

Recensione del romanzo storico Cuore di donna e intervista a Carla Maria Russo (Piemme)

Siamo a New York nel 1895, più precisamente a Little Italy, e la giovane immigrata Maria Inez Cortese si trova in guai seri: è stata accusata […]
27 Settembre 2022

Recensione de Il figlio d’Europa e intervista a Fabrizio Roscini

Il romanzo storico di Roscini è un corposo tomo di quattrocentosette pagine che racconta in forma romanzata i conflitti e gli eventi che segnarono le invasioni […]
4 Settembre 2022

Una giornata alla Associazione Italiana Studi Tolkeniani di Dozza, Bologna!

In uno dei Borghi più belli d’Italia, in provincia di Bologna e a 6 Km da Imola, vive e prospera “La Tana del drago“, il primo […]
23 Agosto 2022

La regina della notte di Francesco Pasqualetti. Recensione e intervista con l’autore. (Rizzoli)

L’opera a tinte fosche di Francesco Pasqualetti descrive il periodo storico a cavallo tra il Settecento e Ottocento come un una serie di anni drammatici e […]
26 Luglio 2022

La ritrattista: recensione e intervista a Chiara Montani (Garzanti)

Dopo la lettura di questo romanzo, ambientato a Roma nel 1459, la mia idea del famoso pittore Piero della Francesca è totalmente mutata. Non so voi […]
22 Luglio 2022

Geografia sacra: intervista ad Andrea Cogerino sulla tradizione segreta del Nord (Uno Editori)

Laureato in filosofia, Andrea Cogerino è un’anima gentile, con la passione per la tradizione “celtica” del Nord e un amore incondizionato per l’esplorazione e per i […]
12 Luglio 2022

La Dea delle Origini: intervista a Stefania Tosi (Uno editori)

Vi siete mai chiesti com’erano costituite le società prima dell’idea di Dio?Avete mai pensato che il Dio Padre e il suo significato non esistono da sempre […]
28 Giugno 2022

Donne: la mancata emancipazione femminile nel cristianesimo primitivo di Francesco Esposito (Uno editori)

“La storia del cristianesimo delle origini (Urchristentum) è anche storia di donne, come testimoniato sia nei testi canonici che in quelli apocrifi. La qualità della loro […]
14 Giugno 2022

Medichesse: il libro dedicato alla vocazione medica femminile di Erika Maderna (Aboca edizioni)

Quando pensiamo alla medicina nell’antichità l’immagine che ricorre più spesso è quella di Ippocrate di Kos, vissuto tra il 460 e il 377 a.C., medico greco […]
10 Giugno 2022

Il culto degli alberi: intervista a Alessandra Elisa Russo

L’indagine della ricercatrice Alessandra Elisa Russo esordisce con una frase emblematica: “Il culto dell’albero è antico, antico come la Terra stessa.“Ed è proprio vero, l’archetipo legato […]
31 Maggio 2022

Intervista a Victor Nunzi, l’autore de La Regalità degli Dei (Uno Editori)

Quando ho iniziato a interessarmi di culture antiche mi sono ritrovata davanti a un mondo affascinante e denso di mistero. Le grandi civiltà che hanno abitato […]