elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Servizi Editoriali
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
Recensione del romanzo storico La strega di Triora di Antonella Forte
La strega di Triora: storia di Franchetta Borrelli. Il romanzo di Antonella Forte (Piemme)
10 Ottobre 2023
Recensione del saggio "Medioevo superstizioso" di Jean-Claude Schmitt
Medioevo “superstizioso”: recensione del saggio di Jean-Claude Schmitt (Laterza)
25 Ottobre 2023

La correttrice: recensione del romanzo su Emilia Luti, l’editor segreta di Alessandro Manzoni, di Emanuela Fontana (Mondadori)

17 Ottobre 2023
Categorie
  • Incontri con la storia
  • Recensioni
Tags
Recensione del romanzo storico "La correttrice. L'editor di Alessandro Manzoni" di Emanuela Fontana.

Se cercate sul web informazioni su Emilia Luti (1815-1882) non troverete molto. Per lungo tempo il suo nome è stato oggetto di interesse solo di una piccola parte di intellettuali e studiosi, di qualche ricerca circoscritta o è diventato il protagonista di rarissimi articoli, che ne raccontavano la storia. Ora, grazie al talento narrativo e alla lungimiranza di Emanuela Fontana, insegnante e giornalista, finalista alla XXI edizione del Premio Calvino, possiamo finalmente conoscere questa figura meravigliosa, che ha contribuito alla stesura, come oggi la conosciamo, de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni. Il romanzo si apre nell’ottobre del 1838, Emilia Luti lavora come bambinaia e aiutante bibliotecaria presso la famiglia Vieusseux, l’incontro con Massimo D’Azeglio, scrittore, pittore, futuro Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno di Sardegna e genero di Alessandro Manzoni, cambierà la sua vita per sempre. Diventata la bambinaia di Rina, figlia di D’Azeglio, incontrerà don Lisander, il celebre scrittore e, per le sue doti narrative innate e perché è fiorentina, aiuterà Manzoni a portare a termine l’obiettivo di ripubblicare “I Fidanzati”, come spesso venivano chiamati dal maestro, in una veste nuova e alla portata di tutti. Questa è una storia incredibile, che ci mostra una vicenda inaspettata e ci incanta per la profondità dei personaggi: tridimensionali, emozionanti e straordinariamente vivi.

Una pagina dei Promessi Sposi dell’edizione Ventisettana (1827) con le correzioni autografe in vista della seconda edizione, uscita in dispense tra il 1840 e il ‘42, foto su concessione del ministero della Cultura, Pinacoteca di Brera, Biblioteca Braidense, Milano.
Una pagina dei Promessi Sposi dell’edizione Ventisettana (1827) con le correzioni autografe in vista della seconda edizione, uscita in dispense tra il 1840 e il ‘42, foto su concessione del ministero della Cultura, Pinacoteca di Brera, Biblioteca Braidense, Milano. (fonte: repubblica.it)

“Vi dicevo…” riprende Manzoni. “Deve essere come una storia che scorra davanti agli occhi, a cui manchino soltanto i rumori, perché questo è un romanzo rumoroso, come direbbe la nostra signorina Emilia.” D’Azeglio coglie lo scambio dei loro sguardi con un leggero dispiacere. Se ne accorge anche Rossari. Sul suo viso avanza invece un velo di turbamento. “Vorrei che i personaggi fossero vivi e veri a tal punto che il lettore riesca a immaginare anche le voci. E la li-lingua deve essere naturale e viva, la più semplice, e in alcuni momenti anche la più veloce che si possa pensare. La nostra lingua è sincera. Questo è il lavoro che la fiorentina deve aiutarmi a portare a termine.”

Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez (1841), Pinacoteca di Brera
Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez (1841), Pinacoteca di Brera (fonte: wikipedia.org)

La rappresentazione di Alessandro Manzoni nel romanzo è talmente profonda, umana, sentita, che spesso mi sono ritrovata con le lacrime agli occhi; in realtà tutti i personaggi sono stati caratterizzati con la stessa vividezza, ciò nonostante l’attenzione ricade su don Lisander, quell’autore che da quando nasci te lo mostrano con un’aura di magnificenza tale che si fatica a pensarlo come un essere umano, con le sue fragilità. Con una prosa asciutta, dosata con maestria, e di grande intensità emotiva, Emanuela Fontana ci regala un’esperienza unica e irripetibile: la possibilità di rivivere le vicende, i conflitti e le evoluzioni che portarono alla consacrazione de “I promessi sposi” come capolavoro della letteratura mondiale. Non solo, illumina di grazia Emilia Luti e la dona al pubblico italiano, che finalmente ne ammira la forza, il carattere e il coraggio. Una donna che, con la pubblicazione de “La correttrice”, sarà impossibile da dimenticare.

I promessi sposi / Storia della Colonna Infame di Alessandro Manzoni – Edizione 1840
I promessi sposi / Storia della Colonna Infame di Alessandro Manzoni – Edizione 1840 (fonte: umbertocantone.it)

Perché leggere Emanuela Fontana?

Ci sono tantissimi motivi per leggere questo romanzo: perché racconta una vicenda sconosciuta, perché si empatizza con personaggi d’eccezione e ci si immerge in una storia toccante, densa di significato. Più di tutto, però, ritengo che debba essere letto perché ciò che viene narrato fa parte del nostro patrimonio culturale, ci appartiene e ci ha formati. Sapere che anche una donna ha fatto parte della stesura di un’opera universale e senza tempo è motivo d’orgoglio. Anzi, a pensarci bene, ricordando tutti i contributi che le donne hanno dato allo sviluppo economico, artistico e umano di ogni società, non poteva essere altrimenti.

RIFERIMENTI DI EMANUELA FONTANA

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/emanuelafontana_/

MONDADORI: https://www.mondadori.it/libri/la-correttrice-emanuela-fontana/

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER CONOSCERE I PROSSIMI APPUNTAMENTI LETTERARI SUI SOCIAL E LEGGERE LE PROSSIME RECENSIONI!

Condividi

Post correlati

Novità di maggio 2025 in libreria
2 Maggio 2025

Le novità di maggio 2025 in libreria!


Leggi tutto
Foto del libro " "I grandi Miti Greci: i coatti supereroi ellenici" di Marcello Mariano
12 Settembre 2024

I coatti supereroi ellenici: recensione del libro di Marcello Mariano (Edizioni Efesto)


Leggi tutto
Recensione del romanzo storico L'enigma del cabalista di Marcello Simoni
4 Settembre 2024

L’enigma del cabalista: recensione del thriller storico di Marcello Simoni (Newton Compton)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Barberio Elisabetta - P.IVA 04207971203 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini