elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Servizi Editoriali
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
Recensione del romanzo storico "Marianna. Io sono la monaca di Monza" di Matteo Strukul
Marianna: Matteo Strukul ci racconta la tragica storia della monaca di Monza (Nord-Sud)
9 Gennaio 2024
Recensione del libro "Le regine inglesi. Le magnifiche sovrane che hanno preceduto Elisabetta II" di Raffaella Ranise
Le regine inglesi: Raffaella Ranise ci racconta le sovrane prima di Elisabetta II (Marsilio)
23 Gennaio 2024

La fabbrica delle tuse: Giacinta Cavagna ci racconta le ragazze del cioccolato (Piemme)

16 Gennaio 2024
Categorie
  • Incontri con la storia
  • Recensioni
Tags
Recensione del romanzo storico La fabbrica delle tuse di Giacinta Cavagna di Gualdana.

Tra gli argomenti prediletti dei lettori e delle lettrici del nostro Paese, sempre più gettonato, tanto da diventare un tema cardine tra gli scaffali delle librerie, è raccontare un realtà italiana, locale, circoscritta; questa realtà può essere lo sfondo di una vicenda storica o contemporanea, può diventare fondamentale in una serie di romanzi gialli, oppure è la protagonista, un vero e proprio personaggio che si svela in ogni pagina. Infatti, ritroviamo con un crescendo di proposte, moltissimi libri che sondano delle provincie inusuali, dei paesi che non sono mai stati oggetto di attenzione, oppure abbiamo l’opportunità di leggere la vita di un’industria (spesso a conduzione familiare) che ha contribuito in modo significativo alla crescita di una città o dell’Italia stessa. Giacinta Cavagna di Gualdana scrive questo romanzo con l’intento di raccontare le vicissitudini della famiglia Zaini e della fabbrica delle tuse, storica azienda produttrice di cioccolato, tra le più antiche di Milano. Attraverso una scrittura emozionante, a tratti quasi fiabesca, veniamo coinvolti nelle esistenze di tutte quelle persone che gravitano attorno alla fabbrica, dalla famiglia Zaini, tra cui le domestiche Emilia e Noemi, e i loro deliziosi battibecchi, alle operaie, donne volenterose e fondamentali per la sorte dell’azienda, e gli uomini che hanno preso parte alla sua sopravvivenza anche nei momenti più difficili.

“Qui troveranno posto i mulini per lo zucchero e qui le macchine di estrazione del burro di cacao”. “E le incartatrici?” era intervenuto il socio. “Certo, le incartatrici! Non mi sono dimenticato di loro! I tavoli per incartare saranno in questa zona, dove non batte mai il sole” aveva spiegato camminando verso il resto dello stabilimento. “Dovranno essere per forza donne?” aveva chiesto il Mongini. “Assolutamente! Saranno rigorosamente tutte donne.” E dopo una pausa aveva spiegato: “Grazie alle loro mani sempre così fredde” gli era scappato un sorriso “riusciranno a incartare i cioccolatini senza rischiare che si sciolgano durante l’operazione, che deve essere veloce e precisa”. “In effetti sulla precisione delle donne non possiamo avere dubbi” commentò il socio.

Nella fabbrica Zaini di via De Cristoforis il reparto incartatrici è in mano alle donne, abili e accurate nel confezionamento delle tavolette, 1925
Nella fabbrica di via De Cristoforis il reparto incartatrici è in mano alle donne, abili e accurate nel confezionamento delle tavolette, 1925 (fonte: zainimilano.com)

È difficile non affezionarsi ai personaggi; attraverso una prosa che ha il sapore e la malinconia di altri tempi, noi veniamo a contatto con le loro anime e partecipiamo agli anni più brutti che il nostro Paese abbia mai attraversato. Sebbene l’argomento sia stato rappresentato in moltissime occasioni, il contributo di Giacinta Cavagna aggiunge un tassello ai molteplici punti di vista. Qui non conosciamo gli eventi della “grande epopea”, che è stato il fascismo, seppur terribile, qui tocchiamo con mano le ripercussioni che ha prodotto e la grande forza da parte della famiglia Zaini nel resistere nonostante tutto.

La famiglia Zaini in villeggiatura. Con Luigi e Olga sono i loro figli Piero, Rosetta e Luisa assieme ai genitori di Olga, anni 30
La famiglia Zaini in villeggiatura. Con Luigi e Olga sono i loro figli Piero, Rosetta e Luisa assieme ai genitori di Olga, anni 30 (fonte: zainimilano.com)
Artusi definì la cioccolata bevanda per convalescenti, ma poi arrivò la belle époque che la trasformò in lusso goloso, primi del ‘900 (fonte: zainimilano.com)

Perché leggere Giacinta Cavagna di Gualdana?

Uno dei punti di forza è senz’altro la narrazione ricca di sentimenti, quasi una coccola di questi tempi. Inoltre, il punto di vista inedito. Ritengo sia molto interessante mettere in luce quelle che sono le nostre eccellenze descrivendone la storia e la crescita. L’intreccio tra le vite che si dipanano durante la lettura arricchiscono la trama e ci fanno ben sperare sul rapporto tra imprenditori e dipendenti; quel legame che spesso si crea nel modo peggiore, qui invece trova la sua rivalsa.

RIFERIMENTI DI GIACINTA CAVAGNA DI GUALDANA

Instagram: https://www.instagram.com/giacintacavagna/

Agenzia Letteraria: https://www.walkaboutliteraryagency.com/giacinta-cavagna-di-gualdana

SEGUIMI SU INSTAGRAM E FACEBOOK PER VEDERE QUALI SARANNO LE PROSSIME RECENSIONI!

Condividi

Post correlati

Novità di maggio 2025 in libreria
2 Maggio 2025

Le novità di maggio 2025 in libreria!


Leggi tutto
Foto del libro " "I grandi Miti Greci: i coatti supereroi ellenici" di Marcello Mariano
12 Settembre 2024

I coatti supereroi ellenici: recensione del libro di Marcello Mariano (Edizioni Efesto)


Leggi tutto
Recensione del romanzo storico L'enigma del cabalista di Marcello Simoni
4 Settembre 2024

L’enigma del cabalista: recensione del thriller storico di Marcello Simoni (Newton Compton)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Barberio Elisabetta - P.IVA 04207971203 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini