elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Servizi Editoriali
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
Recensione del romanzo storico Virdimura di Simona Lo Iacono
Virdimura: recensione del romanzo storico di Simona Lo Iacono (Guanda)
12 Marzo 2024
novità in libreria aprile 2024
Novità in libreria: aprile 2024
2 Aprile 2024

La saga di Nitida: recensione del racconto cavalleresco islandese (Carocci)

26 Marzo 2024
Categorie
  • Incontri con la storia
  • Pillole Vichinghe
  • Recensioni
Tags
Recensione del poema islandese medievale La saga di Nitida a cura di Michael Micci.

La fioritura che ha coinvolto la cultura nordica negli ultimi anni e il rinnovato interesse per il passato scandinavo, sia nella saggistica, che nella narrativa storica, è piuttosto evidente per tutti. I vantaggi che si sono susseguiti sono molteplici: la diffusione di testi sui vichinghi o sulle tradizioni nordiche, una grande profusione di romanzi storici ambientati al Nord, reportage di viaggi epici per quelle terre impervie, e tantissime serie tv e altrettanti film dedicati agli eroi scandinavi. Però, tra tutte le eccezionali conseguenze che alimentano costantemente la nostra curiosità su questi temi, quella più interessante è la riscoperta di racconti e fonti di grande valore storico e culturale, che altrimenti rimarrebbero nell’oblio, magari letti o consultati solo da pochi fortunati. Il dottor Michael Micci ci regala proprio questa opportunità, ovvero di poter leggere e godere della prima traduzione italiana de La saga di Nitida, un poema cavalleresco islandese, scritto presumibilmente nel XIV secolo, e che si inserisce nel corpus delle riddarasögur (saghe dei cavalieri), chiamate anche originali. Queste opere in prosa sono ispirate ai romanzi cavallereschi dell’Europa continentale ma composte in Islanda, dando prova che anche quella cultura aveva la necessità di evadere dalla realtà e dai conflitti politici e sociali che in quel determinato periodo stava attraversando. La particolarità di questa saga va oltre ogni aspettativa, infatti, la protagonista Nitida è una eroina a tutti gli effetti, coraggiosa, guerriera, astuta, bellissima e padrona del proprio destino. Una innovazione narrativa talmente interessante tanto da convincere Micci a tradurlo e interpretarlo come un racconto “proto-femminista”.

La saga di Nitida, immagine generata con AI.
Immagine generata con AI.

La saga si concentra su Nitida, giovane regina di una Francia immaginaria, non delimitata in termini temporali e vagamente definita anche in termini geografici e morfologici. La ragazza è chiamata “fanciulla-re” (meykóngr) dal narratore per tutta la durata del racconto, in alternativa al più raro “regina” (drottning), per sottolineare la volontà di Nitida di non accettare alcun titolo alternativo o non del tutto equiparabile a quello di un uomo nella stessa posizione di comando. […] Caratteristica peculiare di questo primo esempio di fanciulla-re è una natura guerriera non dissimile a quella di una skjaldmær (pl. skjaldmeyjar), ovvero “fanciulla guerriera” (letteralmente: “fanciulla scudiera”) della mitologia nordica, incarnata dalla celeberrima Brunilde in varie narrazioni appartenenti al comune patrimonio di leggende germaniche, dalla Völsunga saga, dove la figura viene sovrapposta quella della valchiria Sigdrífa di eddica memoria, fino al Nibelungenlied, dove il personaggio viene descritto come la dispotica regina d’Isenstein, particolarmente crudele con Gunther, re dei Burgundi.

la saga di Nitida, immagine generata con AI.
Immagine generata con AI.

Con una corposa e avvincente introduzione, Michael Micci ci spiega il contesto storico, lo stile narrativo, la trama e le premesse con cui è stato elaborato un poema così avanti rispetto ai tempi in cui si presume sia stato redatto. Se per molti lettori e molte lettrici questi testi sono considerati complessi, la spiegazione di Micci ci prepara alla lettura delle avventure di Nitida con precisione e trasmettendo una passione viscerale sia per la saga, in particolare, sia per la cultura nordica medievale, sconfessando quelli che sono dei preconcetti privi di fondamento.

L'inizio della saga Nitida nel manoscritto islandese Lbs 1137 8vo, XIX secolo, Stofnun Árna Magnússonar , Reykjavík
L’inizio della saga Nitida nel manoscritto islandese Lbs 1137 8vo, XIX secolo, Stofnun Árna Magnússonar , Reykjavík (fonte: www.fafnir.fr)


Perché leggere La saga di Nitida ?

Mettiamo da parte ogni timore sulla complessità di una fonte così antica e immergiamoci nella lettura come dei veri eroi e delle vere eroine, non solo per arricchire le nostre conoscenze personali sul medioevo scandinavo, ma anche per scoprire ciò che la letteratura del passato aveva da offrire: un mondo culturale diversificato con tante prospettive, alcune davvero sorprendenti. Se siete scrittori o scrittrici di romanzi storici o fantasy, e cercate degli spunti, dovete partire dalle basi, da quei racconti primigeni che hanno fatto la storia della letteratura, prima che il romanzo stesso, così come lo definiamo oggi, avesse la propria genesi.

MICHAEL MICCI Dottore di ricerca in Letteratura islandese all’Università d’Islanda e assegnista di ricerca in germanica all’Università degli Studi di Bergamo, ha insegnato Lingua e letteratura islandese all’Università degli Studi di Milano.

SEGUIMI PER SCOPRIRE LE PROSSIME RECENSIONI SULLA RUBRICA INCONTRI CON LA STORIA OGNI MARTEDì SU INTAGRAM E FACEBOOK!

Condividi

Post correlati

Novità di maggio 2025 in libreria
2 Maggio 2025

Le novità di maggio 2025 in libreria!


Leggi tutto
Foto del libro " "I grandi Miti Greci: i coatti supereroi ellenici" di Marcello Mariano
12 Settembre 2024

I coatti supereroi ellenici: recensione del libro di Marcello Mariano (Edizioni Efesto)


Leggi tutto
Recensione del romanzo storico L'enigma del cabalista di Marcello Simoni
4 Settembre 2024

L’enigma del cabalista: recensione del thriller storico di Marcello Simoni (Newton Compton)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Barberio Elisabetta - P.IVA 04207971203 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini