elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Servizi Editoriali
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
Recensione del romanzo giallo La taverna degli assassini di Marcello Simoni.
La taverna degli assassini: un giallo irrisolvibile di Marcello Simoni (Newton Compton)
3 Novembre 2023
Recensione della biografia La ragazza con il compasso d'oro. La straordinaria vita di Émilie du Châtelet di Paola Cosmacini
La ragazza con il compasso d’oro: la biografia di Émilie du Châtelet, scritta da Paola Cosmacini (Sellerio)
14 Novembre 2023

La strega: recensione dei quattro perturbanti racconti di Shirley Jackson (Adelphi)

7 Novembre 2023
Categorie
  • Incontri con la storia
  • Recensioni
Tags
Recensione della raccolta di racconti La strega di Shirley Jackson.

Tutte le volte che Adelphi pubblica in testo postumo di Shirley Jackson, immediatamente, catalizza l’attenzione su di sé. Da anni, ormai, la prolifica scrittrice statunitense è diventata un’icona del genere letterario horror, gotico, weird, e non solo. Con il suo stile provocatorio e audace, influenza i nostri incubi e stimola la nostra fantasia, quella più nascosta, cupa, inspiegabile, quella che non osiamo raccontare. Il recupero da parte della casa editrice di tutti i suoi scritti è una sorta di manna dal cielo per gli appassionati di genere e un’appassionante sfida per i lettori e le lettrici contemporanei, che da qualche anno la considerano un’icona. Leggendo questa nuova raccolta di racconti, appena approdata nelle librerie, non possiamo che essere d’accordo. Seppur il testo contenga solo quattro racconti, possiamo assaporare tutto il gusto, la sapienza, la visione della Jackson, una donna che non era solo dotata di grande talento, ma che ha avuto anche un vita particolare, e che le è servita per lasciare un segno indelebile nella narrativa di tutto il mondo.

Shirley Jackson ritratto

“Parlami di tua sorella” disse il bambino. “Era una strega?” “Può darsi” rispose l’uomo. Il bambino rise entusiasta e, l’uomo si appoggiò allo schienale e tirò una boccata dal sigaro. “Tanto tempo fa” cominciò “avevo una sorellina , proprio come la tua”. Il bambino alzò lo sguardo su di lui, annuendo a ogni parola. “La mia sorellina ” proseguì l’uomo “era così carina e simpatica che l’amavo più di ogni altra cosa al mondo, Allora vuoi sapere cosa ho fatto?” Il bambino annuì con maggior foga, e la madre alzò gli occhi dal libro e sorrise, in ascolto. “Le ho comprato un cavallo a dondolo, una bambola e un milione di lecca-lecca” disse l’uomo. “Poi l’ho presa, le ho messo le mani intorno al collo e l’ho stretta, l’ho stretta finché è morta.”

stanza dei giocattoli con cavallo a dondolo, generata con AI
Immagine generata con AI (www.canva.com)

Tutti e quattro i racconti riescono a descrivere diversi aspetti della vita quotidiana, da quella ingenua dei bambini alla routine degli adulti, e, contemporaneamente, il sentimento di inquietudine che proprio quella quotidianità suscita. A questo punto chiediamoci: che cos’è la quotidianità? È uguale per tutti? Possiamo considerarla sinonimo di normalità? Per Shirley Jackson ovviamente no! Lei ci descrive i lati più torbidi della vita, una vita che riesce ad essere assurda e destabilizzante anche nelle attività all’apparenza più ordinarie, come se avesse deciso di raccogliere le paure, le angosce, le ossessioni e le bizzarrie di tutto il genere umano, qui unite in brevi e profondissimi scritti.

Shirley Jackson nel suo studio
Shirley Jackson nel suo studio (fonte: blackcardiganedit.com)

Perché leggere Shirley Jackson?

Se ancora non lo avete fatto recuperate immediatamente! Non è necessario essere appassionati del genere; la potenza narrativa dell’autrice vi farà apprezzare comunque la sua produzione letteraria, perché qui non si parla solo di incubi nascosti, desideri inconfessabili e cronache che abbracciano l’invisibile, ma è un’opportunità per sondare la psiche umana, la follia, le società più moraliste e testare la propria soglia, il proprio limite. fin dove possiamo spingerci come esseri umani?

QUI TROVATE IL TRAILER DEL FILM A LEI DEDICATO E CHE PUTROPPO NON E’ ANCORA ARRIVATO IN ITALIA.

SEGUIMI PER SCOPRIRE LA PROSSIMA RECENSIONE PER INCONTRI CON LA STORIA.

Condividi

Post correlati

Novità di maggio 2025 in libreria
2 Maggio 2025

Le novità di maggio 2025 in libreria!


Leggi tutto
Foto del libro " "I grandi Miti Greci: i coatti supereroi ellenici" di Marcello Mariano
12 Settembre 2024

I coatti supereroi ellenici: recensione del libro di Marcello Mariano (Edizioni Efesto)


Leggi tutto
Recensione del romanzo storico L'enigma del cabalista di Marcello Simoni
4 Settembre 2024

L’enigma del cabalista: recensione del thriller storico di Marcello Simoni (Newton Compton)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Barberio Elisabetta - P.IVA 04207971203 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini