elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Servizi Editoriali
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
Novità in libreria, novembre 2023
Novità in libreria: cosa dobbiamo aspettarci a Novembre!
2 Novembre 2023
Recensione della raccolta di racconti La strega di Shirley Jackson.
La strega: recensione dei quattro perturbanti racconti di Shirley Jackson (Adelphi)
7 Novembre 2023

La taverna degli assassini: un giallo irrisolvibile di Marcello Simoni (Newton Compton)

3 Novembre 2023
Categorie
  • Incontri con la storia
  • Recensioni
Tags
Recensione del romanzo giallo La taverna degli assassini di Marcello Simoni.

Quali sono gli ingredienti per un buon romanzo giallo? E se questo romanzo ha pure uno sfondo storico importante, quali sono le caratteristiche che devono emergere di più per essere avvincente? Lo sa bene Marcello Simoni, uno degli scrittori più celebri nell’ambito del thriller storico e vincitore del 60° Premio Bancarella, che, con questo suo ultimo lavoro, ha deciso di scrivere un romanzo più classico, con chiari riferimenti alla giallistica tradizionale dalla forte componente deduttiva e un investigatore dal carisma riconoscibile, con un acume che ricorda gli amatissimi detective del passato. A questa apprezzatissima classicità Marcello Simoni aggiunge qualcosa, ovvero gli stilemi di un sottogenere letterario ancor più intricato, quello che in gergo viene chiamato l’enigma della camera chiusa, e che non è facile da rappresentare, bisogna essere degli autori particolarmente dotati. Infatti, ciò che andiamo ad affrontare durante la lettura è un delitto dalle circostanze impossibili, oscure, intricate, appunto: all’apparenza irrisolvibili. Ma Simoni si spinge ancora oltre; sebbene le regole del sottogenere prevedano che la risoluzione del caso (quindi del come sia avvenuto il delitto) diventi più interessante della scoperta del colpevole, lui riesce, con l’aiuto di un contesto storico solido, credibile, e intimamente legato a fatti e personaggi realmente esistiti, a tenere sulle spine il lettore o la lettrice non solo nel voler sapere a tutti i costi cosa sia accaduto davvero, ma anche a voler conoscere l’artefice di un piano così ben congeniato. Non mancano di certo i colpi di scena e un’ambientazione misteriosa e da brivido.

Castello del Settecento, scuro e imponente, circondato da vigneti, paesaggio toscano coperto di neve.
Immagine generata con AI (fonte: www.canva.com)

La neve era caduta copiosa, posandosi sui crinali dei monti e sui viottoli che serpeggiavano a precipizio fino a valle. Nulla restava del vinaccia e del giallo dorato dell’autunno. Vinti da un silenzioso assedio durato un’ intera notte, quei colori avevano cessato di esistere, scomparendo sotto una coltre perlacea che, illuminata dall’alba, ora ammantava le selve, le casupole dei rustici e gli steccati a guardia dei vigneti. Senza risparmiare il castello dei Calendimarca.

Donna anziana, che fa da domestica, vestita con abiti del Settecento, e in testa porta una cuffia ricamata bianca,  viso accigliato, regge con una mano una candela e con l'altra un mazzo di chiavi nel buio.
Immagine generata con AI (fonte: www.canva.com)

I personaggi usciti dalla penna di Simoni sono scomodi, indecifrabili, scostanti e sono perfetti per un giallo dai tratti cupi, avvolto in un’atmosfera lugubre, che cattura sin dalle prime pagine. La grande capacità dell’autore è di catapultarti subito alla fine del Settecento, di sentire il freddo sulla pelle e di partecipare emotivamente a un enigma dai risvolti inaspettati, dove traspare il profondo amore per la storia.

Taverna del Settecento
Immagine generata con AI (fonte: www.canva.com)

Perché leggere “La taverna degli assassini”?

Marcello Simoni sa come intrattenere i lettori, e lo fa sempre con grande stile; senza dimenticare che scrivere un romanzo avventuroso non significa certo abbandonare gli scopi alti di chi si esprime attraverso l’ambientazione storica: imparare sempre qualcosa di nuovo del passato. Questo è un romanzo adatto a tutti, sia per chi ama Simoni e vuole vederlo cimentarsi in altro, sia per chi non può fare a meno di uno scenario realistico e ben costruito e per chi è appassionato di gialli, qui ritroveranno un omaggio alla grande narrativa di genere.

Riferimenti di Marcello Simoni

Instagram: https://www.instagram.com/marcellosimoni/

Facebook: https://www.facebook.com/marcello.simoni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER SCOPRIRE TUTTE LE RECENSIONI MESE PER MESE!

Condividi

Post correlati

Novità di maggio 2025 in libreria
2 Maggio 2025

Le novità di maggio 2025 in libreria!


Leggi tutto
Foto del libro " "I grandi Miti Greci: i coatti supereroi ellenici" di Marcello Mariano
12 Settembre 2024

I coatti supereroi ellenici: recensione del libro di Marcello Mariano (Edizioni Efesto)


Leggi tutto
Recensione del romanzo storico L'enigma del cabalista di Marcello Simoni
4 Settembre 2024

L’enigma del cabalista: recensione del thriller storico di Marcello Simoni (Newton Compton)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Barberio Elisabetta - P.IVA 04207971203 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini