elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
la regina della notte
La regina della notte di Francesco Pasqualetti. Recensione e intervista con l’autore. (Rizzoli)
23 Agosto 2022
vardo dopo la tempesta
Vardø. Dopo la tempesta: la caccia alle streghe nella Norvegia del XVII secolo (Neri Pozza)
30 Agosto 2022

L’antico manoscritto, recensione del libro di Stefano Valeri (Luoghi Interiori)

24 Agosto 2022
Categorie
  • Recensioni
Tags
l'antico manoscritto

Questo è un romanzo storico particolare, con un incipit molto evocativo e un salto temporale che ti spiazza. Prima sei nel presente, con una voce narrante in prima persona che ti racconta una esperienza fuori dall’ordinario e poi, improvvisamente, vieni catapultato in un altro tempo, remoto, sconosciuto, intrigante ed esotico. Un tempo in cui gli intrighi erano frequenti e il potere serpeggiava tra i palazzi e nei libri, l’unica fonte capace di far tremare anche il più abile dei regnanti. Stefano Valeri ci racconta le vicende del medico persiano Sergio di Reshaina e del suo viaggio per scoprire la verità su un antico manoscritto entrato in suo possesso e che molti vogliono avere e distruggere; un Sapere pericoloso si nasconde tra quelle pagine che neanche Sergio conosce ma farà di tutto per venirne a capo.

The Syriac Galen palimpsest
Sergio di Reshaina (morto nel 536) fu medico e sacerdote nel VI secolo. È noto soprattutto per aver tradotto opere mediche dal greco al siriaco , che alla fine furono tradotte in arabo durante il califfato abbaside della fine dell’VIII e IX secolo . (fonte immagine: historyfinformation.com)

Questa è la trama:
Nel 536 d.C. l’unità della Chiesa è in pericolo. Una misteriosa setta, sostenuta dalla regina Teodora, sfida il potere secolare dei papi negando la duplice natura di Cristo. La minaccia è reale, ma esiste un antico manoscritto in grado di contrastare una volta per tutte la tesi degli oppositori, anche se in ballo ci sono enormi interessi politici e non sarà facile far arrivare il prezioso documento nelle mani giuste. Il medico persiano Sergio da Reshaina è pronto ad assumersi tutti i rischi che il gravoso compito comporta, in nome di una verità destinata a segnare il destino della Chiesa e forse di un’intera civiltà. In un Impero romano diviso tra Oriente e Occidente, macchiato da corruzione e giochi di potere, l’onestà e la giustizia resistono caparbiamente all’imbarbarimento e alla decadenza, sorrette dalla fede in una religione innovativa che spinge gli animi degli uomini più valorosi a battersi per i propri ideali.
Inizierà così un viaggio attraverso le affascinanti città dell’Impero d’Oriente: con il crollo di Roma e Costantinopoli già capitale intrigante e cosmopolita, il centro del mondo politico sarà ormai oltre il Mar Nero e un nuovo groviglio di popoli e culture diventerà protagonista della Storia.

costantinopoli
Costantinopoli (fonte: romanoimpero.com)

Ho apprezzato il contesto storico e la volontà di raccontare una serie di avvenimenti che pochi conoscono, legati alla difficile convivenza tra religioni diverse e il sempre più crescente dominio del Cristianesimo, ancora in fase di costruzione in una terra attanagliata dai conflitti.

L’anziano scioglie il laccio di seta viola che lo lega e lo apre: “Come vede è scritto in antico persiano e questa è la mia modesta traduzione” gli dice indicando il foglio scritto di suo pugno. “Più che una lettera al proprio nipote, come mi è sembrata all’inizio, lo definirei un appassionato resoconto astrologico e scientifico, nonché il testamento spirituale di uno studioso che attraverso il nipote ha voluto divulgare all’umanità futura le proprie intuizioni e scoperte. La sua struggente esortazione a tramandarlo ai propri figli indica proprio che l’uomo era consapevole di descrivere eventi che potevano essere incomprensibili agli uomini del suo tempo, ma che potevano esserlo per quelli del futuro…”

Agapetus I ( Roma , c .  490 – Costantinopoli , 22 aprile 536 ) fu il 57° Papa della  Chiesa Cattolica dal 535 al 536 .
Agapetus I  490-536 fu il 57° Papa della  Chiesa Cattolica dal 535 al 536 .

imperatrice teodora
Theodora (basilica San Vitale, Ravenna) 500-548 (fonte: wikipedia.org)

Non tutto il romanzo mi ha convinta, nonostante ci siano le premesse per un libro avvincente e divulgativo. Quello che manca e che mi sarei aspettata di trovare sono dei dialoghi efficaci, capaci di coinvolgerti completamente, e delle scene accattivanti, che mi catturassero facendomi vivere quegli anni intensi e di grandi cambiamenti geopolitici e religiosi. Avrei preferito un approfondimento ulteriore dei fatti che hanno portato al crollo di Roma e l’ascesa di Costantinopoli, una città che evoca mistero e seduzione al solo nominarla.

Detto questo, i gusti sono personali e voi potreste trovarci altro che io non ho colto!
Trovate il libro in tutte le librerie e store online!

Qui il sito della casa editrice: https://www.luoghinteriori.it/collane/collane/interlinea/lantico-manoscritto/

Seguitemi per altre recensioni su Instagram e Facebook!

Condividi

Post correlati

Il diavolo tra mito superstizione e horror di Stefania Tosi
14 Marzo 2023

Il Diavolo tra mito, superstizione e horror: recensione del libro di Stefania Tosi (Intermedia Edizioni)


Leggi tutto
atlante del grande nord
3 Marzo 2023

Atlante del Grande Nord: recensione del libro di Sabrina Mugnos (ilSaggiatore)


Leggi tutto
Pelasgi stirpe divina
21 Febbraio 2023

Pelasgi. Stirpe divina: recensione e intervista a Tiziana Pompili Casanova (Drakon)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Elisabetta Barberio - 2022 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini