elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Servizi Editoriali
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
Recensione del romanzo storico La fabbrica delle tuse di Giacinta Cavagna di Gualdana.
La fabbrica delle tuse: Giacinta Cavagna ci racconta le ragazze del cioccolato (Piemme)
16 Gennaio 2024
Articolo dedicato alle nuove uscite in libreria di febbraio 2024.
Nuove uscite di febbraio 2024 in libreria!
5 Febbraio 2024

Le regine inglesi: Raffaella Ranise ci racconta le sovrane prima di Elisabetta II (Marsilio)

23 Gennaio 2024
Categorie
  • Incontri con la storia
  • Recensioni
Tags
Recensione del libro "Le regine inglesi. Le magnifiche sovrane che hanno preceduto Elisabetta II" di Raffaella Ranise

Impavide, autoritarie, diplomatiche, ribelli, sono le donne che si sono susseguite nel corso del tempo e che hanno visto la trasformazione della loro terra attraverso conquiste, matrimoni combinati, strategie belliche e complotti. «Le magnifiche sovrane che hanno regnato nella terra di Britannia prima di Elisabetta II sono dieci, alcune molto note, altre poco conosciute e trascurate nei libri di storia. Sono state bambine, spose spesso giovanissime, madri, ma soprattutto sono state donne che hanno governato, hanno fatto scelte politiche, preso decisioni di pace o di guerra. Sono state regine fiere di un popolo che rispetto ad altri ha dato la possibilità di esercitare potere». Raffaella Ranise ci conduce attraverso la storia e in ordine cronologico tra le vite, spesso gloriose, tuttavia tragiche, di donne potentissime in un dominio maschile e ne racconta le difficoltà, le vicissitudini, gli amori e le morti, in un testo che vuole omaggiarle, pur ricordando la loro fragilità. Una raccolta preziosa per poter ripercorrere, insieme a loro, le metamorfosi di uno dei Paesi più potenti al mondo.

Boudicca incoraggia le tribù britanniche alla lotta (1793), ritratto incisografico di William Sharp, tratto da un dipinto di John Opie.
Boudicca incoraggia le tribù britanniche alla lotta, 1793, ritratto incisografico di William Sharp, tratto da un dipinto di John Opie. (fonte: wikipedia.org)

Lo stile di Raffaella Ranise è divulgativo e traspare un affetto per queste sovrane che va al di là della semplice ricerca, pur riconoscendone anche i difetti. La mescolanza tra contesto storico ben documentato e coinvolgimento emotivo rende il testo qualcosa di più di un elenco ben descritto da consultare come Vademecum. Qui possiamo possiamo addentrarci nelle loro vite come se guardassimo dalla serratura di una porta e potessimo percepire le parole e gli umori. Considerando la tanta letteratura in merito, questo libro si aggiunge con orgoglio tra le letture da fare.

Jane Gray, la "regina dei nove giorni", 1537-1554
Jane Gray, la “regina dei nove giorni”, 1537-1554 (fonte: wikipedia.org)

Un aspetto segna un punto a favore del mondo anglo-sassone: la maggiore possibilità delle principesse di poter regnare: in altre parole il sesso non era visto come discriminante assoluta nel diritto al trono. Ecco il motivo per il quale vi sono più sovrane regnanti rispetto ad altre dinastie. Lotte di potere, matrimoni e conseguenti gravidanze in età molto precoce, guerre, sangue, congiure si susseguono nelle diverse epoche e danno un assaggio del mondo che era, con una peculiarità: la Gran Bretagna da sempre ha saputo preparare le principesse in modo che un giorno potessero regnare. Per questo tra le pagine della storia anglosassone si incontrano tante regine e nessuna è inferiore alle altre, perché il desiderio di governare era determinante, superiore a tutto.

Elisabetta I, The rainbow portrait, olio su tela 1600-1602
Elisabetta I, The rainbow portrait, olio su tela 1600-1602 (fonte: wikipedia.org)

Perché leggere Raffaella Ranise?

Se non conoscete la storia femminile inglese e le dinastie che si sono susseguite fino a Elisabetta II, questo è il libro giusto. Inoltre, in ogni capitolo e per ogni regina, l’autrice aggiunge un brano nel quale incarna la voce delle stesse, donandoci delle suggestioni molto interessanti. Non escludo, per i motivi descritti nella recensione, che possa essere di grande aiuto anche per chi conosce già queste storie, perché l’elemento sentimentale che traspare rende la lettura molto più piacevole di un libro di divulgazione storica più tradizionale.

RIFERIMENTI DI RAFFAELLA RANISE

Scheda autore: https://www.marsilioeditori.it/lista-autori/scheda-autore/5088/raffaella-ranise

Instagram: https://www.instagram.com/raffaellaranise/

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER SCOPRIRE LE PROSSIME RECENSIONI NELLA RUBRICA “INCONTRI CON LA STORIA”!

Condividi

Post correlati

Novità di maggio 2025 in libreria
2 Maggio 2025

Le novità di maggio 2025 in libreria!


Leggi tutto
Foto del libro " "I grandi Miti Greci: i coatti supereroi ellenici" di Marcello Mariano
12 Settembre 2024

I coatti supereroi ellenici: recensione del libro di Marcello Mariano (Edizioni Efesto)


Leggi tutto
Recensione del romanzo storico L'enigma del cabalista di Marcello Simoni
4 Settembre 2024

L’enigma del cabalista: recensione del thriller storico di Marcello Simoni (Newton Compton)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Barberio Elisabetta - P.IVA 04207971203 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini