elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Servizi Editoriali
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
Novità in libreria di giugno 2024
Novità in libreria: giugno 2024
3 Giugno 2024
Recensione del saggio "La nascita del femminismo femminile" di Chiara Mercuri
La nascita del femminismo medievale: recensione del saggio di Chiara Mercuri (Einaudi)
18 Giugno 2024

Little Thieves: il retelling della fiaba dei fratelli Grimm (DeAgostini)

11 Giugno 2024
Categorie
  • Incontri con la storia
  • Recensioni
Tags
Recensione del romanzo "Little Thieves" di Margaret Owen. REtelling della fiaba dei fratelli Grimm La guardiana delle oche.

Ci sono argomenti che non si esauriscono mai, che si rinnovano mano a mano che il tempo passa e quando la società cambia. Tra questi, senza dubbio, troviamo le fiabe, specialmente quelle redatte dai fratelli Grimm. La raccolta delle Fiabe del focolare ha fatto il giro del mondo e, ancora oggi, ritroviamo delle citazioni nei film, in altre opere letterarie, addirittura vengono nominate per fare degli esempi o dei paragoni con l’attualità. Ci sono familiari, le sentiamo vicine, proviamo un senso di appartenenza ogni qualvolta le leggiamo. Tra i cambiamenti nel panorama editoriale e i nuovi generi letterari che stanno sempre più prendendo il sopravvento, il retelling pare essere tra i più amati e si presta molto bene per rendere appetibili alle nuove generazioni dei temi considerati vetusti. Margaret Owen ha proprio questo obiettivo e riscrive in una versione fresca e avventurosa la celebre fiaba La guardiana delle oche. Il suo è un progetto narrativo lodevole, che punta all’intrattenimento e a mettere in discussione ciò che noi pensiamo dei cosiddetti villain, ovvero i personaggi considerati cattivi dei racconti. La domanda che nasce spontanea è: cattivi si nasce o si diventa?

illustrazione della fiaba La guardiana delle oche
(fonte: www.maerchenatlas.de)

Sulla base di una fiaba piuttosto breve, l’autrice costruisce un mondo narrativo a tutto tondo popolato da mostri, regni in lotta tra loro, magia e incantesimi, divinità maggiori e minori e personaggi controversi che combattono con il bene e il male che è dentro di loro. Utilizzando degli elementi tipici del genere fantasy, il lettore o la lettrice si ritrova catapultato in una ambientazione dal sapore medievale e che attinge alla tradizione europea, pur riscontrando delle caratteristiche molto moderne, come il linguaggio della protagonista da cui tutta la storia vien filtrata. Chi legge si ritroverà a empatizzare con Vanja, che non rappresenta di certo l’eroina della fiaba classica, e con la principessa Gisele, sua controparte, che scopriremo non essere la principessa che ci aspettiamo. Sia i personaggi che le vicende sono mediate da una visione contemporanea, che ha lo scopo di avvicinarsi alle sensibilità e ai bisogni delle nuove generazioni.

Emeric and Vanja Character Cards
Emeric and Vanja Character Cards (fonte: little-thieves.fandom.com)

Perché leggere Margaret Owen?

Se cercate una bella avventura con un mondo narrativo ben congegnato, questo romanzo non vi deluderà. All’inizio potrete trovare strano leggere il linguaggio così diretto e contemporaneo della protagonista, però, mano a mano che andrete avanti, capirete che è voluto e si integra molto bene con ciò che si vuole narrare. Questa storia è molto cinematrografica e non escludo che presto diventerà un film o una serie tv, decisamente un punto a suo favore.

SITO DI MARGARET OWEN https://margaret-owen.com/

SEGUIMI PER SCOPRIRE QUALE SARA’ LA PROSSIMA RECENSIONE!

Condividi

Post correlati

Novità di maggio 2025 in libreria
2 Maggio 2025

Le novità di maggio 2025 in libreria!


Leggi tutto
Foto del libro " "I grandi Miti Greci: i coatti supereroi ellenici" di Marcello Mariano
12 Settembre 2024

I coatti supereroi ellenici: recensione del libro di Marcello Mariano (Edizioni Efesto)


Leggi tutto
Recensione del romanzo storico L'enigma del cabalista di Marcello Simoni
4 Settembre 2024

L’enigma del cabalista: recensione del thriller storico di Marcello Simoni (Newton Compton)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Barberio Elisabetta - P.IVA 04207971203 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini