elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
muori per me libro
Muori per me: recensione del thriller di Elisabetta Cametti (Piemme)
5 Settembre 2022
diari di Virginia Woolf -1915-1919
Diari di Virginia Woolf (1915-1919): recensione del primo volume (Bompiani)
13 Settembre 2022

Recensione di Dieci lettere di Vis a Rāmin sulla crudeltà (Carocci)

6 Settembre 2022
Categorie
  • Incontri con la storia
  • Recensioni
Tags
dieci lettere di vis a ramin

La storia di questo celebre poema epico-romanzesco della letteratura persiana è più che mai interessante. Scritto da Fakhr al-Din Gorgani tra il 1054 e il 1055, poeta alla corte del sultano selgiuchide Abu Nasr Mansur ebn Mohammad Kondori Jarrahi, ha perso fama rapidamente nella sua terra natia; gli studiosi attribuiscono questo fatto al suo non essersi conformato al clima sociale dell’epoca e all’aver dimostrato una certa audacia nel proporre un triangolo amoroso in cui è la donna ad avere due uomini e non il contrario. Allo stesso tempo però farà da modello per poemi successi di altre culture, ci dice Pierre Gallais in “Genèse du roman occidental. Essai sur Tristan et Iseut et son modèle persan” (1974), come le versioni antico-francesi di “Tristano e Isotta” di Thomas e Béroul, che porteranno lentamente a un nuovo riconoscimento e nuove traduzioni.

Miniatura persiana // Fonte: ''Shahnameh'' (Il Libro dei Re), vasta opera scritta dal poeta persiano Ferdowsi, ed. Rashida
Miniatura persiana // Fonte: ”Shahnameh” (Il Libro dei Re), vasta opera scritta dal poeta persiano Ferdowsi, ed. Rashida (fonte: fotografia.islamoriente.com)

“Nella trama della scrittura del romanzo si alternano, soprattutto attraverso la vice di Vis, grida di passione, sogni, promesse, recriminazioni. La passione è qualcosa di irresistibile – e si affollano suggestivamente, nella rievocazione, immagini della natura e del mondo animale – è il segno di un destino…”

Tristan and Isolde with the potion, John William Waterhouse
Tristan and Isolde with the potion, John William Waterhouse (fonte: wikipedia.org)

La ricercatrice Nahid Norozi che ha curato la traduzione, sostiene che Gorgani ha di fatto inventato il romanzo persiano:

“…conferendo consistenza psicologica e credibilità alla presentazione dei suoi personaggi, trattando con sapienza e sensibilità non comuni le debolezze, i fallimenti, le gioie piccole e grandi, sentimenti frivoli o profondi dell’animo umano, offrendoci in definitiva delle figure complete, umane e credibilissime e ritratte a tutto tondo.”

Vis sposata all’anziano re Mobad, si innamora del principe Rāmin, che a sua volta si innamora di Gol diventando su moglie. Vis cerca di riconquistare l’amante umiliandosi oltre ogni limite ma questi la rifiuta con disdegno. Le Dieci Lettere sono appunto il tentativo della protagonista di riavere ciò che crede suo alternando una struggente malinconia alla disperazione, e riuscendo pure nel suo intento, ma al momento del ritorno di Rāmin sarà lei a rifiutarlo, in un gioco delle parti in cui si mostrano con intensità attrazione e conflitto. L’amore di Vis è “demoniaco” e tutto il poema è intriso di magia, sortilegi e demoni della dissolutezza, proprio perché questo rapporto proibito come un incantesimo.

Reza_Abbasi_Two_Lovers_1630-2
Reza Abbasi, Two Lovers, 1630-2 (fonte: lasepolturadellaletteratura.it)

Un aspetto interessante e che probabilmente ha decretato la sua sfortuna iniziale è che, per stessa ammissione dello stesso autore, la storia proviene da antiche narrazione pre-islamiche, che garantivano agli autori maggiore libertà di espressione per quanto riguarda certi ideali di condotta, dove relazioni scandalose e situazioni piccanti non andavano in contrasto con l’ethos islamico.

Perché leggere le “Dieci lettere”?

Perché questa edizione è la prima traduzione italiana del famoso epistolario in versi, e costituisce un interessante trattato che mette in evidenza il modo di pensare sul concetto di amore e sui rituali cortesi in Persia in epoca medievale.

N.B.: Alcune riflessioni e le citazioni dell’articolo le trovate nella Prefazione e nella Introduzione al testo edito da Carocci.

Trovate altre recensioni nella mia rubrica Incontri con la storia ogni martedì su Instagram!

Condividi

Post correlati

Il diavolo tra mito superstizione e horror di Stefania Tosi
14 Marzo 2023

Il Diavolo tra mito, superstizione e horror: recensione del libro di Stefania Tosi (Intermedia Edizioni)


Leggi tutto
atlante del grande nord
3 Marzo 2023

Atlante del Grande Nord: recensione del libro di Sabrina Mugnos (ilSaggiatore)


Leggi tutto
Pelasgi stirpe divina
21 Febbraio 2023

Pelasgi. Stirpe divina: recensione e intervista a Tiziana Pompili Casanova (Drakon)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Elisabetta Barberio - 2022 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini