elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
Recensione del libro Donne Pirata di Rosaria Guerra
Donne pirata, vite ribelli sul mare: recensione del libro e intervista a Rosaria Guerra
23 Maggio 2023
Novità in libreria, giugno 2023!
Novità in libreria: giugno 2023!
1 Giugno 2023

Recensione: La vita dei monaci al tempo delle grandi abbazie

30 Maggio 2023
Categorie
  • Incontri con la storia
  • Recensioni
Tags
la vita dei monaci al tempo delle grandi abbazie

Il nome della rosa di Umberto Eco ci ha segnato nel profondo, ammettiamolo. Ci ha segnato nell’immaginario e nell’iconografia. Dopo aver letto quel capolavoro, e aver visto il film, l’immagine del monaco ne è rimasta influenzata, e adesso pensiamo alla vita monacale in un determinato modo e ne consideriamo solo certe caratteristiche. Quanto, però, di ciò che ha scritto Eco appartiene alla realtà dei fatti? La preparazione di Eco è indubbia ma esistono testi che possono essere ancora più esaustivi se si vuole approfondire questo genere di tematiche. Ricordiamoci che Il nome della rosa è un romanzo e, per quanto si basi su fonti storiche accreditate, non ha come prima finalità quello di istruirci sull’argomento, ma di intrattenerci. Per questo, il testo che vi propongo è molto interessante e può essere un valido aiuto per scoprire il Medioevo attraverso le figure che, sotto tanti aspetti, lo hanno caratterizzato. Anselme Davril e Eric Palazzo scrivono a quattro mani uno studio molto accurato sulla vita nei monasteri, da cosa consisteva la Regola benedettina, alle attività quotidiane, fino all’identificazione della gerarchia, con la descrizione delle mansioni e dei ruoli all’interno dell’istituzione monacale.

L'abate Desiderio di Montecassino offre a san Benedetto i beni dell'abbazia, fra i quali i codici ai suoi piedi. Dettaglio della miniatura del Codex Benedictus, 1202.
L’abate Desiderio di Montecassino offre a san Benedetto i beni dell’abbazia, fra i quali i codici ai suoi piedi. Dettaglio della miniatura del Codex Benedictus, 1202. (fonte: altaterradilavoro.com)

I monaci considerano la loro comunità come una famiglia di cui l’abate è il padre, si chiamano tra loro con il nome di fratelli. Il termine stesso “abate” proviene dalla parola aramaica abba che Gesù utilizzava per parlare di suo Padre. I primi monaci orientali l’hanno ripresa spontaneamente per indicare gli anziani considerati come padri spirituali, e il monachesimo latino ha scelto questa parola per indicare il superiore, o piuttosto il padre della comunità; l’abate, da parte sua deve sforzarsi, ricorda Benedetto, di “essere amato piuttosto che temuto”.

Le consuetudini monastiche, seguendo la regola, sottolineano che l’intero monastero deve dipendere dal giudizio dell’abate: egli nomina tutti responsabili della comunità e nessuno deve modificare un’usanza precedente o introdurre una nuova senza il duo ordine.

Interno della basilica di Santa Maria, abbazia di Pomposa
Interno della basilica di Santa Maria, abbazia di Pomposa (fonte: delatadelpo.eu)

Il libro è suddiviso in ampi capitoli che trattano i monaci nel mondo religioso medievale, le fonti, una descrizione dettagliata dei ruoli all’interno della famiglia monastica, la vita del monaco, come si prendevano cura del proprio corpo, le liturgie e in che cosa consisteva l’ufficio della Regola di San Benedetto, i libri del monastero (tra le mie parti preferite) e come si suddividevano gli spazi nel monastero, mettendo a confronto i monasteri più importanti. Un testo davvero ben fatto, con una bibliografia ampia ed eterogenea.

San Benedetto porge la sua Regola a san Mauro e ad altri monaci; miniatura francese da un manoscritto della Règle de St. Benoît, Regula Benedicti, abbazia di St. Gilles, 1129
San Benedetto porge la sua Regola a san Mauro e ad altri monaci; miniatura francese da un manoscritto della Règle de St. Benoît, Regula Benedicti, abbazia di St. Gilles, 1129 (fonte: wikipedia.org)

Perché leggere questo libro?

Sebbene possa sembrare una lettura complessa, la prosa degli autori è di facile comprensione, tanto da renderla avvincente. Conoscere nei dettagli una vita che abbiamo solo immaginato, attraverso il cinema o la letteratura, rende tutto ancora più affascinante. Sapere come funzionava in passato un sistema che è stato così determinante per la formazione della nostra società dovrebbe essere considerato di grande importanza. Inoltre, le curiosità svelate tra le pagine, lasceranno non poche persone a bocca aperta.

Condividi

Post correlati

Recensione del romanzo storico La musa scarlatta di Sarah I. Belmonte.
26 Settembre 2023

La musa scarlatta: recensione del romanzo storico di Sarah I. Belmonte (Rizzoli)


Leggi tutto
Il Canto degli Eroi Dimenticati, il romanzo storico di Alice von Tannenberg
19 Settembre 2023

Il Canto degli Eroi Dimenticati: intervista ad Alice von Tannenberg


Leggi tutto
Inanna, signora dal cuore immenso di Betty De Shong Meador
12 Settembre 2023

Inanna, Signora dal cuore immenso di Betty De Shong Meador (Venexia)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Elisabetta Barberio - 2022 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini