12 Settembre 2024

I coatti supereroi ellenici: recensione del libro di Marcello Mariano (Edizioni Efesto)

Che ne siate consci o meno, la mitologia permea il tessuto di ogni società e se ci riferiamo alla nostra occidentale è inevitabile rivolgerci ai miti […]
4 Settembre 2024

L’enigma del cabalista: recensione del thriller storico di Marcello Simoni (Newton Compton)

È sorprendente come Marcello Simoni riesca a scrivere con tanta frequenza e al contempo riesca a creare un romanzo d’intrattenimento senza rinunciare alla qualità dello stile […]
23 Agosto 2024

Il ladro di scarabei: recensione del romanzo storico di Vanessa Roggeri (Rizzoli)

Recensione del romanzo storico di Vanessa Roggeri dal titolo Il ladro di scarabei
9 Luglio 2024

Afrodite: recensione del retelling di Galatea Vaglio (Giunti)

Afrodite è per tutti noi un simbolo, è un’icona che noi rappresentiamo nel nostro immaginario con delle caratteristiche precise e risponde a dei valori che ci […]
18 Giugno 2024

La nascita del femminismo medievale: recensione del saggio di Chiara Mercuri (Einaudi)

Il titolo è una dichiarazione d’intenti. Non c’è dubbio. Desta stupore e siamo subito portati a chiederci che cosa c’entri il femminismo, un termine moderno legato […]
11 Giugno 2024

Little Thieves: il retelling della fiaba dei fratelli Grimm (DeAgostini)

Ci sono argomenti che non si esauriscono mai, che si rinnovano mano a mano che il tempo passa e quando la società cambia. Tra questi, senza […]
14 Maggio 2024

Il Nobel mancato: Vincenzo Tiberio, l’italiano che scoprì gli antibiotici. Intervista all’autrice Tiziana Lupi (Minerva)

Dopo molti anni di lettura intensa, dopo innumerevoli libri in cui ho scoperto le vite di tanti uomini, e di altrettante donne, dimenticati dalla storia, alcuni […]
30 Aprile 2024

La Dea della Montagna: recensione del libro di Michela Zucca (Venexia)

La Dea della Montagna è un libro magico, capace di smuovere i sentimenti più profondi e di scaturire delle curiosità che mai avremmo pensato di avere. […]
24 Aprile 2024

Morte nel chiostro: recensione del giallo storico di Marcello Simoni (La Nave di Teseo)

É stato scritto più volte che Marcello Simoni è il vero erede di Umberto Eco. Sarà vero? Immagino che molte persone si siano poste la domanda, […]
18 Aprile 2024

Amalasunta: la regina senza trono di Ornella Albanese (Mondadori)

Solo il nome evoca grandiosità e struggimento. Amalasunta (495-535 d.C.), figlia indomita di Teoderico il Grande (454-526 d.C.), re degli Ostrogoti, e di Audofleda, sorella del […]
3 Aprile 2024

Liuma e Nuwa: i due volumi della saga sugli Ittiti di Fleur Du Mar

Il vento caldo soffia sulle pagine della saga Il leone di pietra e ci solletica la pelle mentre leggiamo le vicende di Šuppiluliuma I (1380 a.C. […]
26 Marzo 2024

La saga di Nitida: recensione del racconto cavalleresco islandese (Carocci)

La fioritura che ha coinvolto la cultura nordica negli ultimi anni e il rinnovato interesse per il passato scandinavo, sia nella saggistica, che nella narrativa storica, […]
12 Marzo 2024

Virdimura: recensione del romanzo storico di Simona Lo Iacono (Guanda)

I profumi della Sicilia del 1376 si mescolano con le parole amare e struggenti di Simona Lo Iacono, in questo affresco medievale dove la carismatica Virdimura, […]
7 Marzo 2024

I superbi: recensione del romanzo storico di Corrado Occhipinti Confalonieri (Minerva)

Congiure, complotti, strategie, quanto conosciamo davvero del Rinascimento? Tra i periodi storici più celebrati, ne sentiamo parlare prevalentemente quando si ricorda la fioritura dell’umanità, delle arti […]
27 Febbraio 2024

L’erborista di corte: recensione del romanzo storico di Lisa Laffi (tre60)

Quando si decide di leggere un romanzo storico spesso si ha un’idea chiara di cosa aspettarsi. Questo genere letterario ha delle regole, degli stilemi precisi, delle […]
20 Febbraio 2024

Da lontano, Venezia: Eufemia Griffo ci racconta i viaggi di Marco Polo (Le Mezzelane)

Eufemia Griffo ama la storia, lo si intuisce subito, e nella prefazione esterna con passione da dove nasce l’amore per Marco Polo (1254-1324), l’esploratore veneziano che, […]
13 Febbraio 2024

24 ottobre: recensione del romanzo storico di Gennaro Stabile

Credete nel potere dei numeri? Vi è mai capitato di riconoscere in una data specifica un significato inspiegabile o di scoprirla decisiva e ricorrente nella vostra […]
6 Febbraio 2024

Donne sacre: intervista a Franco Cardini e Marina Montesano (il Mulino)

Scritto a quattro mani, il saggio “Donne sacre. Sacerdotesse e maghe, mistiche e seduttrici”, del prof. Franco Cardini, storico e medievista, e della prof.ssa Marina Montesano, […]