18 Aprile 2023

Il segno immortale: l’egittologa Barbara Faenza ci parla dei geroglifici (Ponte alle Grazie)

L’Antico Egitto è tra le civiltà del passato che meglio rappresenta l’evoluzione dell’essere umano dal punto di vista culturale, della tecnica e della scrittura. Il suo […]
14 Aprile 2023

Vichinghi: recensione del libro di Alberto Massaiu (Diarkos)

L’ondata nordica che ci ha travolto negli ultimi anni continua inarrestabile per la sua strada e sempre più persone si interessano alla storia della Scandinavia e […]
4 Aprile 2023

Karolus. Il romanzo di Carlo Magno: recensione dell’ultimo libro di Franco Forte (Mondadori)

Con settecentoventicinque pagine Franco Forte riesce dove altri non hanno mai osato addentrarsi: raccontare la vita, le conquiste e gli amori di uno dei personaggi più […]
29 Marzo 2023

La resa degli Dei. Il Confine: recensione e intervista a L. M. Squarzoni

Con la recensione di oggi ne approfitto per ringraziare tutti gli autori e le autrici che mi hanno dato fiducia e confidano in me per avere […]
14 Marzo 2023

Il Diavolo tra mito, superstizione e horror: recensione del libro di Stefania Tosi (Intermedia Edizioni)

Diavolo, Satana, Lucifero, Belzebù, Abaddon, Antricristo, Asmodeo, Belfagor, Leviatano e Mefistofele sono tutti nomi che appartengono a un immaginario collettivo ben definito e sono tutti nomi […]
3 Marzo 2023

Atlante del Grande Nord: recensione del libro di Sabrina Mugnos (ilSaggiatore)

Solo evocare il termine “Grande Nord” mette i brividi e ci immerge in una atmosfera algida, immaginando ampie distese nevose e lunghe traversate tra montagne e […]
21 Febbraio 2023

Pelasgi. Stirpe divina: recensione e intervista a Tiziana Pompili Casanova (Drakon)

Tra le tante antiche civiltà che la storia dell’umanità conosce, quella dei Pelasgi è sicuramente tra le più misteriose ed enigmatiche. Molte sono le ipotesi sulle […]
13 Febbraio 2023

Pompei, l’eco di un tempo lontano: intervista a Giuseppe Cusano (Diarkos)

Pompei è come una leggenda. Esiste nei racconti mitici e viene nominata tra le prime bellezze dell’Italia. Non l’ho ancora visitata e forse è per questo […]
31 Gennaio 2023

La civiltà del cibo: recensione del libro di Florent Quellier (Carocci)

Dopo aver letto questo prezioso testo che descrive la Storia culturale dell’alimentazione in Età moderna (dalla fine del XV all’inizio del XIX secolo), mi sono subito […]
24 Gennaio 2023

Le donne dissolute e maledette di Lorenzo Braccesi: recensione e intervista (Salerno Editrice)

I due testi “Artemisia. La regina corsara” e “Dissolute e maledette. Donne straordinarie del mondo antico“, scritti dal dott. Lorenzo Braccesi nascono per accendere i riflettori […]
17 Gennaio 2023

Il dono di Cadmo: recensione e intervista ad Alessandro Magrini (Ponte alle Grazie)

L’incredibile storia delle lettere dell’alfabeto, così è riportato come sottotitolo nel testo, è un viaggio stimolante attraverso il tempo, alla ricerca delle origini di una delle […]
13 Gennaio 2023

Essere lupo: recensione del romanzo di Kerstin Ekman (Iperborea)

La storia che sto per raccontarvi mi ha commossa nel profondo, ed è una storia intensa, scaturita da un incontro inaspettato tra un lupo e un […]
10 Gennaio 2023

Café Ida: recensione e intervista ad Alberta Riccardi (Piemme)

Proprio ieri riflettevo sul fatto che nella mia carriera di lettrice accanita ho spesso privilegiato romanzi storici ambientati molto indietro nel passato; il motivo probabilmente sta […]
27 Dicembre 2022

Noi Inarrestabili: Yuval Noah Harari parla alle nuove generazioni (Bompiani)

“Come ci siamo presi il mondo” scrive Harari come sottotitolo nel suo ultimo libro dedicato alla nostra evoluzione, con l’intento di rivolgersi principalmente alle nuove generazioni […]
29 Novembre 2022

La spia celeste: il romanzo storico su San Paolo di Cristoforo Gorno (RaiLibri)

Recensire romanzi di questo tipo non è semplice, nasconde una ricerca storica notevole, una complessità che emerge mano a mano che si prosegue con la lettura. […]
22 Novembre 2022

La moglie del santo, il romanzo storico sulla vita di San Corrado e intervista a Corrado Occhipinti Confalonieri (Minerva)

Non è solito trovare un romanzo storico scritto direttamente da un discendente del protagonista, mi sento fortunata nell’avere avuto l’opportunità di leggere le parole accorate di […]
15 Novembre 2022

I Longobardi: alle radici della nostra storia (Diarkos)

La storica medievista e giornalista Elena Percivaldi ci racconta una storia avvincente, ci descrive l’epopea della stirpe che entrò in Italia nel 568 d.C. e che […]
14 Novembre 2022

Giallo China: i Best Seller diventano Graphic Novel

Giallo China è una collana di Graphic Novel che propone romanzi gialli, thriller, noir e spy stories che sono già stati pubblicati, hanno già incontrato il […]