L’opera a tinte fosche di Francesco Pasqualetti descrive il periodo storico a cavallo tra il Settecento e Ottocento come un una serie di anni drammatici e […]
I reportage di viaggi, specialmente se sono viaggi estremi, mi affascinano da sempre. Incapace di prendere decisioni così drastiche, e buttarmi a capofitto in una avventura […]
Nelle mie ricerche sulla antica cultura scandinava mi sono spesso imbattuta in testi che spiegavano la tradizione nordica come un insieme di usanze e rituali di […]
Dopo la lettura di questo romanzo, ambientato a Roma nel 1459, la mia idea del famoso pittore Piero della Francesca è totalmente mutata. Non so voi […]
Laureato in filosofia, Andrea Cogerino è un’anima gentile, con la passione per la tradizione “celtica” del Nord e un amore incondizionato per l’esplorazione e per i […]
La recensione di questo testo mi spinge subito a fare una riflessione: abbiamo dimenticato molto delle nostre radici e questo è un vero peccato. Per fortuna, […]
Vi siete mai chiesti com’erano costituite le società prima dell’idea di Dio?Avete mai pensato che il Dio Padre e il suo significato non esistono da sempre […]
Non c’è che dire, questo romanzo è davvero fuori dal comune. L’ho preso in biblioteca incuriosita dal titolo evocativo e per la copertina invitante, infatti tendo […]
“La storia del cristianesimo delle origini (Urchristentum) è anche storia di donne, come testimoniato sia nei testi canonici che in quelli apocrifi. La qualità della loro […]
Negli ultimi tempi i libri sul mondo nordico sono diventati oggetto di molta attenzione, sia da chi continua a informarsi sul tema, sia da chi vuole […]
Quando pensiamo alla medicina nell’antichità l’immagine che ricorre più spesso è quella di Ippocrate di Kos, vissuto tra il 460 e il 377 a.C., medico greco […]
L’indagine della ricercatrice Alessandra Elisa Russo esordisce con una frase emblematica: “Il culto dell’albero è antico, antico come la Terra stessa.“Ed è proprio vero, l’archetipo legato […]
Il romanzo storico di Carla Maria Russo racconta una storia drammatica, patrimonio della cultura italiana ed europea.Il 29 ottobre 1184, Costanza D’Altavilla, ultima discendente legittima dei […]
Ho letto il romanzo storico di Federica Introna con molto interesse, finita l’ultima pagina ho pensato di scrivere la recensione, sicura che potesse incuriosire anche voi. […]
Sin da piccola, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684) dimostrò alla propria famiglia e alla società, la quale viveva nella Repubblica di Venezia, un carattere deciso e […]
È il primo romanzo che leggo di Valerio Massimo Manfredi, mi era stato consigliato qualche tempo fa per la bellezza della scrittura ma soprattutto per il […]