elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
Romanzi storci da leggere tutti d'un fiato!
Romanzi storici da leggere in ogni occasione! Anche d’estate!
20 Giugno 2022
Donne, il libro di Francesco Esposito
Donne: la mancata emancipazione femminile nel cristianesimo primitivo di Francesco Esposito (Uno editori)
28 Giugno 2022

Religione e tradizioni dei popoli del Nord: recensione libro (Edizioni L’età dell’acquario)

24 Giugno 2022
Categorie
  • Pillole Vichinghe
  • Recensioni
Tags

Negli ultimi tempi i libri sul mondo nordico sono diventati oggetto di molta attenzione, sia da chi continua a informarsi sul tema, sia da chi vuole approcciarsi a questo argomento per la prima volta, generando così un vero e proprio trend in tutto il mondo.
Il richiamo alle nostre radici europee e il bisogno di avvicinarci di più alla Natura sono gli aspetti che stanno portando sempre più persone a cercare fonti e testi che parlano della tradizione del Nord e dei culti ad essa associati.

Non è un caso che proprio questi culti siano di tipo sciamanico e che portino ogni individuo a riconnettersi con uno stile di vita più semplice, influenzato da una visione animista in cui ogni essere vivente è dotato di uno spirito vitale, e per questo degno di rispetto o venerazione.
La religione del Nord Europa non inizia naturalmente con i vichinghi, anche se è proprio attraverso loro che è diventata così celebre, ma ha origini antichissime e nel corso del tempo ha subito una evoluzione importante, passando da delle credenze animiste, come ho anticipato, fino alla complessa cosmogonia ancora oggi oggetto di studio e ammirazione, con un pantheon popolato dagli Dèi, Signori del cielo, fino a creature affascinanti dalle capacità straordinarie.

Diagramma del cosmo nella mitologia norrena, in relazione alla posizione di Midgard
Diagramma del cosmo nella mitologia norrena, in relazione alla posizione di Midgard (fonte: wikipedia)

Arnaud D’Apremont scrive un testo nel quale affronta questa tematica rivolgendosi principalmente ai neofiti, con il tentativo di riassumere e semplificare l’intricato groviglio di credenze, riti e usanze del popolo nordico, dividendo il libro in sezioni di facile comprensione e ricordando il grande influsso che ebbe questa tradizione sul resto dell’Europa.

Le norne tessono i fili del destino ai piedi di Yggdrasill, il grande frassino.
Le norne tessono i fili del destino ai piedi di Yggdrasill, il grande frassino. (fonte: Wikipedia)

“Tuttavia se ci sono pessime ragioni per non interessarsi alla tradizione nordica, ne esistono di eccellenti per prenderla in considerazione. Si sa che fu una delle religiosità che attribuivano alla donna il ruolo più rilevante (per altro, la società nordica concedeva immensi diritti alle donne: autorità, comando, divorzio, ecc…), che la tolleranza era un principio fondamentale (con le sue assemblee di uomini liberi ed eguali, la democrazia nordica è stata una delle prime al mondo e in questo campo l’Islanda rimane tuttora un modello), che si differenzia da molti percorsi religioso-spirituali per la sua complessità e la sua ricchezza, che attribuisce una notevole importanza alla Natura e al rispetto della natura stessa, senza fare dell’uomo il centro di tutto, il padrone dell’Universo, ma semplicemente una creatura al centro del
multiverso?” (Corsivo dell’autore)

Il dio Baldr in un manoscritto islandese del XVII secolo.
Il dio Baldr in un manoscritto islandese del XVII secolo. (fonte: Wikipedia)

Perché leggere Arnaud D’Apremont?

Sicuramente il linguaggio colloquiale e la tendenza a spiegare in modo semplice le cose rende il testo fruibile e godibile per qualsiasi lettore o lettrice. Certamente, il testo è più adatto a chi conosce poco questa cultura e vuole iniziare con una infarinatura generale, che spazi dalla storia fino alla mitologia.
Ce ne sono tanti di libri che introducono l’argomento delle tradizioni nordiche ma questo è la giusta via di mezzo tra una presentazione generale e l’approfondimento, infatti tocca tutti gli ambiti possibili, lasciando poi i lettori e le lettrici a ulteriori indagini su una delle culture più importanti nella storia dell’umanità.

La nave di Oseberg
La nave di Oseberg Foto: University of Oslo (fonte: storicang.it)

Seguitemi ogni venerdì su Instagram con la rubrica Pillole Vichinghe!

Condividi

Post correlati

Il diavolo tra mito superstizione e horror di Stefania Tosi
14 Marzo 2023

Il Diavolo tra mito, superstizione e horror: recensione del libro di Stefania Tosi (Intermedia Edizioni)


Leggi tutto
atlante del grande nord
3 Marzo 2023

Atlante del Grande Nord: recensione del libro di Sabrina Mugnos (ilSaggiatore)


Leggi tutto
Pelasgi stirpe divina
21 Febbraio 2023

Pelasgi. Stirpe divina: recensione e intervista a Tiziana Pompili Casanova (Drakon)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Elisabetta Barberio - 2022 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini