elisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberioelisabetta barberio
  • Home
  • Chi sono
  • Il sogno di Ragnar
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
✕
l'antico manoscritto
L’antico manoscritto, recensione del libro di Stefano Valeri (Luoghi Interiori)
24 Agosto 2022
novità in libreria settembre 2022
Novità nelle librerie! Settembre 2022!
1 Settembre 2022

Vardø. Dopo la tempesta: la caccia alle streghe nella Norvegia del XVII secolo (Neri Pozza)

30 Agosto 2022
Categorie
  • Incontri con la storia
  • Recensioni
Tags
vardo dopo la tempesta

Una serie di fatti sconcertanti e realmente accaduti sono i protagonisti di questo romanzo storico scritto da Kiran Millwood Hardgrave e ambientato nella piccola citta di Vardø, situata all’estremo Nord della Norvegia. La comunità, composta da norvegesi e Sami, viene sconvolta da un tragico evento: la maggior parte degli uomini, dediti alla pesca come una fonte di sopravvivenza, muoiono in seguito a una tempesta che li sorprende in alto mare, di loro non rimarrà nessun superstite. Sopravvivono le donne, qualche anziano e i bambini, che assistono alla tragedia dalla terra ferma. Da quel momento tutto cambia e le donne, forti e resistenti come la dure coste del Finnmark, si rimboccano le maniche e decidono di sostituire gli uomini nella pesca e portare avanti la loro piccola città. Che venerino Dio o gli Dèi, insieme collaborano per onorare i propri defunti e il duro lavoro, destando la curiosità delle comunità vicine fino l’Europa continentale.

Le voci sulla cittadina gestita dalle donne non è ben vista e vengono inviati degli emissari per controllare che tra loro non ci siano streghe adoratrici del Diavolo; infatti, dopo l’editto nel 1617 del re di Danimarca e Norvegia, Cristiano IV, tutti i territori vengono battuti a tappeto per stanare le reiette e metterle al rogo.

Vardø è un comune norvegese
Vardø è un comune norvegese della contea di Troms og Finnmark. È la città più orientale della Norvegia e sorge su una piccola isola che è unita alla terraferma dall’Ishavstunnelen (tunnel del mar Glaciale Artico) e misura quasi 3 km. (fonte: Wikipedia.org)

Due sono le prospettive che raccontano questi fatti terribili: quella di Maren, giovane cittadina di Vardø, che nella tempesta perde il padre, il fratello e il futuro marito, e Ursa, moglie di uno degli emissari mandato per arrestare e far confessare le donne colpevoli di stregoneria.

VARDØ: TERRORE NEL PAESE DELLA LUNGA NOTTE
(fonte: latinacittaaperta.info)

“La burrasca si placa prima di raggiungere il porto, a duecento passi da casa, la bocca vuota spalancata sul mare. Le nuvole si accartocciano su se stesse e le onde scemano, si adagiano ognuna sul profilo dell’altra, lievi come un gregge che si assesta. Le donne di Vardø si raccolgono sul bordo scavato dalla loro isola, e anche se qualcuna grida ancora le orecchie di Maren rimbombano di silenzio. Davanti a lei l’acqua del porto è liscia come uno specchio. La mascella le si è bloccata sui cardini, dalla lingua il sangue tiepido le cola sul mento. L’ago le si è infilzato nel tessuto fra il pollice e l’indice, la ferita è un cerchietto rosa.
Mentre guarda, un ultimo lampo illumina il mare odiosamente immobile, e sulla superficie nera emergono i remi e i timoni e un albero intatto con le vele ammainate, relitti sradicati di un bosco sottomarino. Dei loro uomini nessun segno.
È la vigilia di Natale.”

Waterhouse miranda the tempest di J. W. Waterhouse
Miranda the tempest di J. W. Waterhouse (fonte: wikipedia.org)

La scrittura graffiante e cupa come una tempesta nordica rendono il romanzo coinvolgente e drammatico. Sapere che i fatti narrati sono realmente accaduti ti mette in una condizione di estrema attenzione, ogni dettaglio diventa importante e ogni emozione viene sondata, dalla paura all’amore, dall’amicizia al tradimento.

“Comincia a immaginare che Vardø potrebbe andare avanti così per sempre: un posto senza uomini, che pure sopravvive. Il freddo sta mollando la presa, e di conseguenza i cadaveri si ammorbidiscono. Quando il disgelo avrà raggiunto le radici, seppelliranno i morti e forse una parte dei contrasti verrà sotterrata con loro. Maren desidera disperatamente la sensazione della terra sotto le unghie, del peso della vanga in mano, Erik e Pappa finalmente sepolti, composti nel loro sudario di corteccia di betulla. Ogni giorno controlla l’orto davanti a casa, gratta il terreno con le unghie.”

le streghe di vardo
(fonte: latinacittaaperta.info)

Chi erano le streghe di Vardø?

Nell’Europa del XVI e XVII secolo si era sviluppata l’idea che le popolazioni che abitavano all’estremo Nord fossero più inclini a far del male rispetto al resto dei territori. L’attenzione sulle comunità scandinave radicate ai confini di quella che era considerata la civiltà alimentava i sospetti e i pregiudizi, portando la società dominante ad avere timore per le antiche tradizioni scandinave. I Sami, chiamati con il nome dispregiativo di Lapponi, erano tra le popolazioni vittime di queste superstizioni, perché tra le ultime a portare avanti le usanze antiche e i rituali pagani.

L’ordalìa dell’acqua in una incisione medioevale
L’ordalìa dell’acqua (fonte: latinacittaaperta.info)

Quello che i cristiani fecero a questa gente è stato un crimine paragonabile solo allo scempio perpetrato ai Nativi americani, e il destino delle persone che difesero i Sami perché integrati nelle città potete certamente immaginarlo. In tutto questo, le donne furono oggetto di persecuzioni più di tutti. Le fonti riportano che nella contea di Vardøhus (oggi nota come Finnmark), tra il 1593 e il 1692, ci furono 140 processi di cui 100 donne finirono al rogo, e una buona parte era Sami.

Steilneset Memorial
Lo Steilneset Memorial (in Norvegese: Steilneset Minnersted) è un memoriale situato a Vardø, nella Norvegia settentrionale, che commemora 91 persone (77 delle quali donne) che furono processate per stregoneria e mandate al rogo nel 1621.
Foto © Bjarne Riesto (fonte: inexhibit.com)
Installazione “The Damned, The Possessed and The Beloved” di Louise Bougeois; foto © Bjarne Riesto
Installazione “The Damned, The Possessed and The Beloved” di Louise Bougeois; foto © Bjarne Riesto (fonte: inexhibit.com)

Perchè leggere Kiran Millwood Hardgrave?

Questo è un romanzo che lascia il segno, ti si insinua sotto pelle e ti ghiaccia le vene. La combinazione tra le vicende drammatiche che si susseguono con sempre più efferatezza e lo stile narrativo evocativo e duro come la pietra ti immergono totalmente, tanto da provare dolore e rabbia per quella emancipazione e determinazione scambiata per maleficio.

Se questo articolo vi è piaciuto vi aspetto al prossimo appuntamento di Incontri con la storia ogni martedì su Instagram!

Condividi

Post correlati

Il diavolo tra mito superstizione e horror di Stefania Tosi
14 Marzo 2023

Il Diavolo tra mito, superstizione e horror: recensione del libro di Stefania Tosi (Intermedia Edizioni)


Leggi tutto
atlante del grande nord
3 Marzo 2023

Atlante del Grande Nord: recensione del libro di Sabrina Mugnos (ilSaggiatore)


Leggi tutto
Pelasgi stirpe divina
21 Febbraio 2023

Pelasgi. Stirpe divina: recensione e intervista a Tiziana Pompili Casanova (Drakon)


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Elisabetta Barberio - 2022 / Privacy Policy - Cookie Policy/ In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Made with by Beatrice Borini